Dubai Telegraph - Klaus Welle: Europa in transizione

EUR -
AED 3.853567
AFN 76.995543
ALL 99.115754
AMD 412.490415
ANG 1.882169
AOA 961.561659
ARS 1110.933844
AUD 1.642098
AWG 1.891128
AZN 1.77778
BAM 1.956694
BBD 2.108573
BDT 126.88797
BGN 1.955571
BHD 0.395356
BIF 3092.842465
BMD 1.049169
BND 1.397752
BOB 7.216331
BRL 5.983621
BSD 1.044382
BTN 90.44275
BWP 14.454673
BYN 3.417645
BYR 20563.718676
BZD 2.097768
CAD 1.487664
CDF 3010.067436
CHF 0.943224
CLF 0.025776
CLP 989.146242
CNY 7.612759
CNH 7.602276
COP 4275.36498
CRC 528.74408
CUC 1.049169
CUP 27.802987
CVE 110.314872
CZK 25.064552
DJF 185.965846
DKK 7.457732
DOP 64.949982
DZD 141.609521
EGP 53.068978
ERN 15.73754
ETB 134.101804
FJD 2.402819
FKP 0.8299
GBP 0.828524
GEL 2.942952
GGP 0.8299
GHS 16.213485
GIP 0.8299
GMD 75.540325
GNF 9030.168529
GTQ 8.056719
GYD 218.49086
HKD 8.154091
HNL 26.691321
HRK 7.533083
HTG 136.961919
HUF 402.345841
IDR 17109.486064
ILS 3.735674
IMP 0.8299
INR 90.894731
IQD 1368.024992
IRR 44170.028532
ISK 145.761148
JEP 0.8299
JMD 165.116221
JOD 0.744277
JPY 157.763917
KES 135.815102
KGS 91.749665
KHR 4192.935553
KMF 492.58683
KPW 944.263555
KRW 1504.041917
KWD 0.323711
KYD 0.870306
KZT 524.084427
LAK 22683.471201
LBP 93571.30276
LKR 309.112693
LRD 208.346177
LSL 19.291722
LTL 3.097924
LVL 0.634632
LYD 5.11136
MAD 10.417309
MDL 19.538833
MGA 4859.219968
MKD 61.519097
MMK 2202.148124
MNT 3635.427974
MOP 8.366522
MRU 41.637221
MUR 48.629108
MVR 16.167454
MWK 1810.827289
MXN 21.322377
MYR 4.637855
MZN 67.052615
NAD 19.291998
NGN 1585.315802
NIO 38.427922
NOK 11.660442
NPR 144.708801
NZD 1.821206
OMR 0.403925
PAB 1.044382
PEN 3.855661
PGK 4.260596
PHP 60.783606
PKR 292.021404
PLN 4.163193
PYG 8250.808759
QAR 3.806139
RON 4.976734
RSD 117.159705
RUB 93.033783
RWF 1477.682131
SAR 3.934535
SBD 8.843701
SCR 15.781513
SDG 630.550634
SEK 11.166445
SGD 1.401145
SHP 0.833697
SLE 23.918576
SLL 22000.561975
SOS 596.875531
SRD 37.232395
STD 21715.686663
SVC 9.138262
SYP 13641.156288
SZL 19.276899
THB 35.30433
TJS 11.3832
TMT 3.682584
TND 3.308327
TOP 2.45726
TRY 38.196472
TTD 7.091307
TWD 34.341373
TZS 2733.086582
UAH 43.490369
UGX 3835.770678
USD 1.049169
UYU 45.140838
UZS 13503.169015
VES 66.231516
VND 26735.457202
VUV 129.624211
WST 2.963755
XAF 656.259944
XAG 0.031998
XAU 0.000358
XCD 2.835432
XDR 0.796964
XOF 656.259944
XPF 119.331742
YER 259.406885
ZAR 19.267627
ZMK 9443.785281
ZMW 29.423583
ZWL 337.832093

Klaus Welle: Europa in transizione




Klaus Welles, noto politologo e consulente strategico, ha avanzato una proposta ambiziosa su come l'Unione Europea potrebbe affrontare le sfide di un mondo segnato da rapidi cambiamenti geopolitici, tecnologici e sociali. Intervenendo a una conferenza al Parlamento europeo, Welles ha esposto la sua visione per rafforzare il ruolo dell'Europa sulla scena internazionale e promuovere una maggiore coesione tra gli Stati membri.

Verso l'autonomia strategica e la solidarietà
Il punto centrale della visione di Klaus Welles è rafforzare l'autonomia strategica dell'Europa senza isolarla dal resto del mondo. Il suo approccio è: rafforzare la difesa e la sicurezza comuni.

Propone la creazione di un esercito europeo di risposta rapida, in grado di agire in modo coordinato di fronte a crisi umanitarie o minacce esterne. Chiede una maggiore unificazione delle politiche di difesa per ridurre la dipendenza dalle potenze esterne.

Promuovere la solidarietà energetica:
Sottolinea la necessità di condividere risorse e tecnologie per accelerare la transizione verso le energie rinnovabili. Auspica un piano di investimenti coordinato per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile in tutti gli angoli dell'UE.

Innovazione e competitività nell'era digitale - Welles insiste sul fatto che l'UE deve trarre vantaggio dalla “quarta rivoluzione industriale” per rafforzare la sua leadership globale:

Promuovere la ricerca e lo sviluppo
Suggerisce di lanciare un fondo europeo per l'innovazione per promuovere i talenti locali e attirare ricercatori da fuori dell'UE. Sottolinea l'importanza di proteggere la proprietà intellettuale e il trasferimento di conoscenze tra gli Stati membri.

Regolamentazione efficace dell'intelligenza artificiale
Chiede la creazione di un quadro giuridico solido per garantire l'uso responsabile ed etico dell'IA, nonché la protezione dei dati personali. Sostiene che, gestita correttamente, l'IA è uno strumento indispensabile per modernizzare la pubblica amministrazione e promuovere la trasparenza.

Un approccio inclusivo alla migrazione e alla coesione sociale
Il progetto di Klaus Welles non si limita all'economia e alla sicurezza. Sottolinea anche l'importanza della coesione sociale e della gestione dei flussi migratori

Migrazione strutturata e solidale
Propone un meccanismo comune di accoglienza e integrazione, in modo che nessun Paese dell'UE si faccia carico da solo dei rifugiati. Sostiene la creazione di “corridoi umanitari sicuri” per facilitare l'arrivo ordinato delle persone vulnerabili.

Politiche di inclusione
Sottolinea l'urgenza di investire nell'istruzione e nella formazione professionale dei gruppi più svantaggiati. Propone di incoraggiare la mobilità del lavoro all'interno dell'UE per equilibrare le opportunità e ridurre il divario tra Paesi centrali e periferici.

Preservare l'identità culturale e rafforzare il ruolo dell'UE sulla scena globale - Klaus Welles sottolinea che l'UE non deve perdere di vista i suoi valori fondamentali.

Cultura e diversità
Chiede la promozione degli scambi culturali e di programmi come Erasmus per rafforzare il senso di identità europea, nel rispetto della ricchezza linguistica e culturale di ciascun Paese.

Diplomazia e leadership internazionale
Sostiene che l'Europa dovrebbe svolgere un ruolo più attivo nei forum globali come l'ONU e il G20, fornendo soluzioni pacifiche ai conflitti internazionali. Propone una strategia unitaria per negoziare gli accordi commerciali e garantire che gli interessi del continente siano adeguatamente rappresentati.

Reazioni e sfide future:
La visione di Klaus Welles ha generato un intenso dibattito nei circoli politici ed economici di Bruxelles. Da un lato, i suoi sostenitori apprezzano l'ambizione di rafforzare l'unità europea e l'impegno per l'innovazione. Dall'altro, alcuni temono che un eccessivo centralismo possa diluire l'autonomia degli Stati membri o far lievitare i costi dei programmi proposti.

Tuttavia, Welles è ottimista. "L'Europa è chiamata a essere un pilastro di stabilità in un mondo che cambia. Abbiamo bisogno di coraggio e consenso per forgiare un futuro prospero per tutti i cittadini europei.



In primo piano


Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere

Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere ! Se sogni di viaggiare, non puoi perderti le straordinarie opportunità che Dubai ha da offrire. Pianifica la tua visita e scopri le attrazioni imperdibili di Dubai, il gioiello degli Emirati Arabi Uniti. Ammira l'incredibile skyline di Dubai, dominato dal celebre Burj Khalifa, l'icona che svetta sopra tutte le altre.Esplora i lussuosi resort di Palm Jumeirah, goditi la vita notturna di Dubai Marina e immergiti nella cultura tradizionale nei souk di Deira. Scegli tra avventure emozionanti nel deserto, visite a parchi a tema di classe mondiale e una miriade di ristoranti di alta cucina. Non importa cosa cerchi, Dubai offre esperienze uniche che ti lasceranno senza fiato.Pronto per visitare Dubai? Guarda il nostro video e preparati a esplorare questa città incredibile. Dubai ti aspetta!

Cosa fare a Dubai in 3 giorni: una guida turistica completa!

Scopri cosa fare a Dubai in soli tre giorni con questa guida turistica completa. Dai grattacieli più alti del mondo ai mercati tradizionali, dal lussuoso Burj Al Arab al giardino fiorito più grande del mondo, questo video ti mostrerà i posti più belli da visitare nella città degli Emirati Arabi Uniti.Segui il nostro tour guidato e preparati a rimanere incantato dalla bellezza e dalla modernità di Dubai.

L'AI aiuta a scegliere i candidati?

L'uso dell'intelligenza artificiale nei processi di reclutamento sta suscitando un crescente interesse, soprattutto nelle grandi aziende. Promettendo efficienza, rapidità e obiettività, questi algoritmi dovrebbero facilitare la selezione dei profili più adatti a posizioni spesso molto ambite. Ma questa tecnologia è davvero all'altezza delle sue promesse?Sempre più aziende affidano all'IA compiti tradizionalmente riservati ai reclutatori: preselezione dei CV, analisi delle lettere di presentazione o valutazione delle competenze durante i colloqui virtuali. Grazie a complessi modelli statistici, i software selezionano e classificano le candidature, riducendo così i tempi e i costi di reclutamento. Per molti responsabili delle risorse umane, questo è un innegabile aumento della produttività.Tuttavia, l'oggettività tanto decantata è oggetto di dibattito. Alcuni algoritmi, addestrati sulla base di dati storici, riproducono involontariamente pregiudizi già presenti all'interno dell'azienda. “Quando un modello si basa su criteri che favoriscono un tipo di percorso o di profilo, rischia di escludere candidati competenti”, sottolinea Marine Dupont, consulente in risorse umane a Parigi. Inoltre, il funzionamento di questi sistemi rimane oscuro, rendendo difficile contestare una decisione ritenuta ingiusta o discriminatoria.Nonostante queste riserve, il futuro del reclutamento sembra essere inseparabile dall'IA. Per limitare gli abusi, gli esperti raccomandano un uso complementare: l'uomo conserva un ruolo chiave nella valutazione finale, mentre l'IA affianca i reclutatori nella fase iniziale di selezione. Una cosa è certa: se l'IA può accelerare il processo e ridurre alcune forme di soggettività, non sostituirà presto la sensibilità e il discernimento umani, indispensabili per individuare i talenti più promettenti.