Dubai Telegraph - UE: Tabacco e Vaping?

EUR -
AED 3.985715
AFN 77.64216
ALL 99.154125
AMD 424.461267
ANG 1.942616
AOA 995.068129
ARS 1163.928944
AUD 1.724351
AWG 1.955954
AZN 1.846307
BAM 1.965416
BBD 2.190316
BDT 131.824976
BGN 1.955951
BHD 0.408994
BIF 3175.102681
BMD 1.085134
BND 1.457732
BOB 7.495674
BRL 6.147393
BSD 1.084808
BTN 92.723666
BWP 15.014461
BYN 3.550069
BYR 21268.630398
BZD 2.178961
CAD 1.543256
CDF 3115.420287
CHF 0.956969
CLF 0.027029
CLP 1037.214553
CNY 7.88686
CNH 7.920302
COP 4500.322827
CRC 544.966341
CUC 1.085134
CUP 28.756056
CVE 110.73861
CZK 24.941816
DJF 192.849609
DKK 7.460409
DOP 68.716145
DZD 145.096525
EGP 54.865505
ERN 16.277013
ETB 140.904686
FJD 2.526029
FKP 0.839715
GBP 0.834522
GEL 2.994756
GGP 0.839715
GHS 16.830408
GIP 0.839715
GMD 77.595906
GNF 9391.836346
GTQ 8.368946
GYD 227.633737
HKD 8.445328
HNL 27.947653
HRK 7.534305
HTG 142.165569
HUF 400.447126
IDR 18171.49461
ILS 4.015311
IMP 0.839715
INR 92.993069
IQD 1421.525807
IRR 45697.712735
ISK 143.856328
JEP 0.839715
JMD 171.298105
JOD 0.769393
JPY 161.852132
KES 140.521208
KGS 94.15764
KHR 4297.131749
KMF 492.106359
KPW 976.642287
KRW 1591.42555
KWD 0.334492
KYD 0.904023
KZT 545.94111
LAK 23509.432539
LBP 97228.025029
LKR 321.040747
LRD 216.863936
LSL 20.053568
LTL 3.204119
LVL 0.656387
LYD 5.241032
MAD 10.402633
MDL 19.455188
MGA 5062.150872
MKD 61.534104
MMK 2278.250121
MNT 3777.768706
MOP 8.69665
MRU 43.243187
MUR 49.644398
MVR 16.721857
MWK 1883.793304
MXN 21.897799
MYR 4.833196
MZN 69.343747
NAD 20.053506
NGN 1668.089525
NIO 39.878866
NOK 11.28755
NPR 148.357866
NZD 1.892094
OMR 0.417734
PAB 1.084808
PEN 3.990076
PGK 4.382318
PHP 62.042572
PKR 304.051877
PLN 4.172194
PYG 8684.490349
QAR 3.950702
RON 4.977292
RSD 117.19126
RUB 91.418045
RWF 1535.464899
SAR 4.069768
SBD 9.035657
SCR 15.584646
SDG 651.614402
SEK 10.744888
SGD 1.459501
SHP 0.852745
SLE 24.773301
SLL 22754.722865
SOS 620.140982
SRD 39.715368
STD 22460.087145
SVC 9.491438
SYP 14109.423508
SZL 20.052766
THB 37.187328
TJS 11.840331
TMT 3.808821
TND 3.361202
TOP 2.541492
TRY 41.175356
TTD 7.36001
TWD 36.048921
TZS 2864.708694
UAH 44.861191
UGX 3956.357151
USD 1.085134
UYU 45.713662
UZS 14036.211517
VES 75.879756
VND 27811.989648
VUV 133.879093
WST 3.078602
XAF 659.182161
XAG 0.032006
XAU 0.000346
XCD 2.932629
XDR 0.819796
XOF 658.131839
XPF 119.331742
YER 266.563367
ZAR 20.516846
ZMK 9767.519856
ZMW 30.237944
ZWL 349.412771

UE: Tabacco e Vaping?




Con l'entrata in vigore della nuova Direttiva sui prodotti del tabacco (TPD), l'Unione Europea (UE) ha compiuto un passo decisivo nella regolamentazione dei prodotti del tabacco e dei dispositivi di vaping. Questo aggiornamento normativo mira a rafforzare la tutela della salute pubblica, in particolare per quanto riguarda la prevenzione del fumo giovanile, introducendo al contempo misure più severe per i produttori e i commercianti di sigarette elettroniche e liquidi per il vaping.

Nuove restrizioni su aromi e ingredienti - Uno degli aspetti più rilevanti del nuovo regolamento è il controllo degli aromi e degli additivi nei liquidi da vaping.

Restrizioni sugli aromi:
L'obiettivo è quello di limitare o vietare gli aromi che, secondo le autorità sanitarie, incoraggiano il consumo da parte dei minori. I sapori dolci, fruttati o rinfrescanti potrebbero essere soggetti a restrizioni più severe.

Trasparenza degli ingredienti:
I produttori devono specificare i composti presenti nei loro liquidi e l'esatta concentrazione di nicotina. L'UE ha fissato soglie massime di nicotina per millilitro e richiede un resoconto specifico su tutti gli additivi utilizzati.

Etichettatura e confezionamento più severi - Un'altra questione fondamentale è l'etichettatura e il confezionamento dei dispositivi e dei liquidi per il vaping.

Avvertenze sanitarie:
Come per le confezioni di tabacco tradizionale, i prodotti da vaping dovranno riportare messaggi di avvertimento sui potenziali rischi per la salute.

Limitazione del volume:
Le limitazioni di volume rimangono in vigore sia per i serbatoi dei dispositivi (non possono superare i 2 ml) sia per i flaconi di liquido (10 ml per i prodotti a base di nicotina).

Informazioni chiare:
Le confezioni dovranno includere i dettagli di contatto del produttore e una sintesi delle istruzioni per un uso responsabile, con l'obiettivo di evitare pratiche inappropriate.

Pubblicità e promozione: meno spazio di manovra - Anche la pubblicità dei dispositivi per il vaping è stata influenzata dalla nuova direttiva.

Restrizioni alla pubblicità:
Si applicano regole simili a quelle del tabacco, con il divieto di pubblicità sui media nazionali e internazionali che possano raggiungere un pubblico di minorenni o che promuovano un consumo irresponsabile.

Sponsorizzazione limitata:
Gli eventi sportivi e culturali dovranno seguire linee guida rigorose, in modo che la sponsorizzazione dei marchi di vape non diventi una forma di promozione mascherata.

Reazioni dell'industria e dei consumatori
L'industria del vape, cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni, deve ora affrontare la sfida di adattarsi ai nuovi requisiti. Alcuni produttori temono che le restrizioni sugli aromi influiscano sulle loro vendite, mentre le organizzazioni dei consumatori sostengono la necessità di una regolamentazione equilibrata che garantisca la qualità del prodotto senza ostacolare l'innovazione.

La posizione delle associazioni antifumo:
Accolgono la direttiva come un passo essenziale per frenare l'aumento del consumo tra i giovani e ridurre l'esposizione a sostanze potenzialmente dannose.

Il punto di vista dell'industria:
Diversi marchi sostengono che il vaping è un'alternativa meno dannosa del tabacco tradizionale e sostengono un approccio che non criminalizzi gli utenti adulti che cercano di smettere di fumare.

Prospettive future
L'attuazione della nuova DPT a livello nazionale dipenderà dal modo in cui ciascuno Stato membro dell'UE la recepirà nella legislazione nazionale. È probabile che alcune regioni introducano norme ancora più restrittive, mentre altre opteranno per misure più flessibili entro i limiti stabiliti.

In ogni caso, il panorama europeo del vaping si avvia verso una fase di maggiore monitoraggio e controllo. Resta da vedere se queste misure riusciranno a trovare un equilibrio tra la tutela della salute pubblica e la salvaguardia dell'autonomia dei consumatori adulti che vedono nel vaping uno strumento per abbandonare il tabacco tradizionale. Ciò che è chiaro è che il dibattito su questo tema continuerà a essere intenso nei prossimi mesi, sia nell'arena politica che nella società in generale.



In primo piano


Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere

Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere ! Se sogni di viaggiare, non puoi perderti le straordinarie opportunità che Dubai ha da offrire. Pianifica la tua visita e scopri le attrazioni imperdibili di Dubai, il gioiello degli Emirati Arabi Uniti. Ammira l'incredibile skyline di Dubai, dominato dal celebre Burj Khalifa, l'icona che svetta sopra tutte le altre.Esplora i lussuosi resort di Palm Jumeirah, goditi la vita notturna di Dubai Marina e immergiti nella cultura tradizionale nei souk di Deira. Scegli tra avventure emozionanti nel deserto, visite a parchi a tema di classe mondiale e una miriade di ristoranti di alta cucina. Non importa cosa cerchi, Dubai offre esperienze uniche che ti lasceranno senza fiato.Pronto per visitare Dubai? Guarda il nostro video e preparati a esplorare questa città incredibile. Dubai ti aspetta!

Cosa fare a Dubai in 3 giorni: una guida turistica completa!

Scopri cosa fare a Dubai in soli tre giorni con questa guida turistica completa. Dai grattacieli più alti del mondo ai mercati tradizionali, dal lussuoso Burj Al Arab al giardino fiorito più grande del mondo, questo video ti mostrerà i posti più belli da visitare nella città degli Emirati Arabi Uniti.Segui il nostro tour guidato e preparati a rimanere incantato dalla bellezza e dalla modernità di Dubai.

L'AI aiuta a scegliere i candidati?

L'uso dell'intelligenza artificiale nei processi di reclutamento sta suscitando un crescente interesse, soprattutto nelle grandi aziende. Promettendo efficienza, rapidità e obiettività, questi algoritmi dovrebbero facilitare la selezione dei profili più adatti a posizioni spesso molto ambite. Ma questa tecnologia è davvero all'altezza delle sue promesse?Sempre più aziende affidano all'IA compiti tradizionalmente riservati ai reclutatori: preselezione dei CV, analisi delle lettere di presentazione o valutazione delle competenze durante i colloqui virtuali. Grazie a complessi modelli statistici, i software selezionano e classificano le candidature, riducendo così i tempi e i costi di reclutamento. Per molti responsabili delle risorse umane, questo è un innegabile aumento della produttività.Tuttavia, l'oggettività tanto decantata è oggetto di dibattito. Alcuni algoritmi, addestrati sulla base di dati storici, riproducono involontariamente pregiudizi già presenti all'interno dell'azienda. “Quando un modello si basa su criteri che favoriscono un tipo di percorso o di profilo, rischia di escludere candidati competenti”, sottolinea Marine Dupont, consulente in risorse umane a Parigi. Inoltre, il funzionamento di questi sistemi rimane oscuro, rendendo difficile contestare una decisione ritenuta ingiusta o discriminatoria.Nonostante queste riserve, il futuro del reclutamento sembra essere inseparabile dall'IA. Per limitare gli abusi, gli esperti raccomandano un uso complementare: l'uomo conserva un ruolo chiave nella valutazione finale, mentre l'IA affianca i reclutatori nella fase iniziale di selezione. Una cosa è certa: se l'IA può accelerare il processo e ridurre alcune forme di soggettività, non sostituirà presto la sensibilità e il discernimento umani, indispensabili per individuare i talenti più promettenti.