Dubai Telegraph - L'Iran, Stato terrorista, “Può attaccare di nuovo Israele”

EUR -
AED 4.183867
AFN 80.589327
ALL 98.806913
AMD 442.668672
ANG 2.052957
AOA 1045.106413
ARS 1341.868553
AUD 1.774852
AWG 2.053196
AZN 1.935584
BAM 1.954397
BBD 2.290106
BDT 137.811086
BGN 1.954324
BHD 0.429305
BIF 3373.260382
BMD 1.139082
BND 1.490278
BOB 7.854363
BRL 6.438779
BSD 1.134261
BTN 96.396849
BWP 15.548499
BYN 3.711871
BYR 22326.015469
BZD 2.278315
CAD 1.575784
CDF 3279.418773
CHF 0.939686
CLF 0.028021
CLP 1075.281736
CNY 8.309624
CNH 8.280713
COP 4803.510573
CRC 573.468254
CUC 1.139082
CUP 30.185684
CVE 110.182531
CZK 24.912896
DJF 201.980595
DKK 7.464181
DOP 66.839679
DZD 150.840696
EGP 57.947972
ERN 17.086236
ETB 151.822298
FJD 2.567891
FKP 0.850503
GBP 0.849374
GEL 3.121147
GGP 0.850503
GHS 16.446196
GIP 0.850503
GMD 80.874798
GNF 9823.604128
GTQ 8.735462
GYD 237.299678
HKD 8.837884
HNL 29.403863
HRK 7.53651
HTG 148.408268
HUF 403.825795
IDR 19091.477024
ILS 4.129741
IMP 0.850503
INR 97.035527
IQD 1485.833541
IRR 47969.603354
ISK 146.098922
JEP 0.850503
JMD 179.677093
JOD 0.807836
JPY 162.421996
KES 147.225833
KGS 99.613062
KHR 4540.581544
KMF 492.653588
KPW 1025.290097
KRW 1633.267688
KWD 0.349004
KYD 0.945321
KZT 581.692489
LAK 24532.960681
LBP 101626.872796
LKR 339.700215
LRD 226.840215
LSL 21.176729
LTL 3.363414
LVL 0.68902
LYD 6.20541
MAD 10.516852
MDL 19.429713
MGA 5044.26876
MKD 61.539988
MMK 2391.828369
MNT 4069.236445
MOP 9.061896
MRU 44.891203
MUR 51.491073
MVR 17.553091
MWK 1966.345496
MXN 22.346408
MYR 4.92766
MZN 72.901182
NAD 21.176729
NGN 1824.844219
NIO 41.738576
NOK 11.811567
NPR 154.233882
NZD 1.909148
OMR 0.438555
PAB 1.134286
PEN 4.162512
PGK 4.696464
PHP 63.985106
PKR 318.716845
PLN 4.264553
PYG 9082.281845
QAR 4.134206
RON 4.977337
RSD 117.125933
RUB 93.004425
RWF 1600.016469
SAR 4.272878
SBD 9.51625
SCR 16.690211
SDG 684.014976
SEK 10.930519
SGD 1.49033
SHP 0.89514
SLE 25.856233
SLL 23885.970349
SOS 648.220512
SRD 41.9748
STD 23576.706335
SVC 9.924876
SYP 14810.305334
SZL 21.17034
THB 38.012334
TJS 11.965944
TMT 3.986788
TND 3.382768
TOP 2.667846
TRY 43.792933
TTD 7.698339
TWD 36.774159
TZS 3069.827077
UAH 47.284424
UGX 4160.014144
USD 1.139082
UYU 47.754257
UZS 14696.4516
VES 98.584064
VND 29621.838381
VUV 138.178658
WST 3.155363
XAF 655.472148
XAG 0.034256
XAU 0.000344
XCD 3.078427
XDR 0.815197
XOF 655.472148
XPF 119.331742
YER 279.193148
ZAR 21.160164
ZMK 10253.107889
ZMW 31.673571
ZWL 366.784075

In primo piano


Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere

Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere ! Se sogni di viaggiare, non puoi perderti le straordinarie opportunità che Dubai ha da offrire. Pianifica la tua visita e scopri le attrazioni imperdibili di Dubai, il gioiello degli Emirati Arabi Uniti. Ammira l'incredibile skyline di Dubai, dominato dal celebre Burj Khalifa, l'icona che svetta sopra tutte le altre.Esplora i lussuosi resort di Palm Jumeirah, goditi la vita notturna di Dubai Marina e immergiti nella cultura tradizionale nei souk di Deira. Scegli tra avventure emozionanti nel deserto, visite a parchi a tema di classe mondiale e una miriade di ristoranti di alta cucina. Non importa cosa cerchi, Dubai offre esperienze uniche che ti lasceranno senza fiato.Pronto per visitare Dubai? Guarda il nostro video e preparati a esplorare questa città incredibile. Dubai ti aspetta!

Cosa fare a Dubai in 3 giorni: una guida turistica completa!

Scopri cosa fare a Dubai in soli tre giorni con questa guida turistica completa. Dai grattacieli più alti del mondo ai mercati tradizionali, dal lussuoso Burj Al Arab al giardino fiorito più grande del mondo, questo video ti mostrerà i posti più belli da visitare nella città degli Emirati Arabi Uniti.Segui il nostro tour guidato e preparati a rimanere incantato dalla bellezza e dalla modernità di Dubai.

Ricarica Auto Elettrica: Guida

Colonnine AC (corrente alternata): Sono le più diffuse e offrono potenze fino a 22 kW. Sono ideali per ricariche di medio-lunga durata, come nei parcheggi pubblici o nei centri commerciali. Il veicolo deve essere dotato di un caricatore interno per convertire la corrente alternata in continua.Colonnine DC (corrente continua): Queste colonnine, dette anche "fast" o "ultrafast", erogano potenze da 50 kW a 350 kW e sono progettate per ricariche rapide, adatte soprattutto per i viaggi autostradali. In questo caso, la conversione da alternata a continua avviene direttamente nella colonnina, permettendo tempi di ricarica molto ridotti.Per utilizzare una colonnina pubblica, è necessario avere un contratto con un fornitore di servizi di ricarica (MSP) o utilizzare app dedicate che permettono di localizzare le stazioni, avviare la ricarica e gestire i pagamenti. Alcune colonnine consentono anche pagamenti contactless, rendendo il processo ancora più semplice.Quali sono i costi della ricarica?I costi per ricaricare un'auto elettrica variano in base al metodo scelto:Ricarica domestica: Il costo è legato alla tariffa elettrica del proprio contratto. In Italia, il prezzo medio dell'energia per le utenze domestiche è di circa 0,20-0,25 euro per kWh. Pertanto, ricaricare una batteria da 40 kWh a casa può costare tra 8 e 10 euro per una ricarica completa.Ricarica alle colonnine pubbliche: I costi sono più elevati e dipendono dalla potenza della colonnina e dall'operatore. In media, per le colonnine AC (fino a 22 kW), il prezzo è di circa 0,40-0,60 euro per kWh. Per le colonnine DC fast (50-100 kW), il costo sale a 0,60-0,80 euro per kWh, mentre per le ultrafast (oltre 100 kW) può raggiungere 0,80-1,00 euro per kWh. Alcuni operatori offrono anche abbonamenti o pacchetti prepagati che possono ridurre i costi per gli utenti frequenti.È importante notare che ricaricare a casa è generalmente più economico, ma richiede tempi più lunghi. Le colonnine pubbliche, pur essendo più costose, sono indispensabili per chi percorre lunghe distanze e ha bisogno di ricariche rapide.ConclusioniLa ricarica dell'auto elettrica è un processo che sta diventando sempre più accessibile e conveniente, grazie al progresso tecnologico e alla diffusione delle infrastrutture. Sebbene i tempi di ricarica siano ancora più lunghi rispetto al rifornimento di un'auto tradizionale, le soluzioni rapide e ultrafast stanno riducendo notevolmente questa disparità. Inoltre, i costi della ricarica, soprattutto domestica, sono competitivi rispetto ai carburanti fossili, rendendo l'auto elettrica una scelta sempre più vantaggiosa sia per l'ambiente che per il portafoglio.