Dubai Telegraph - Germania: “Guerra dei dazi” con la Cina?

EUR -
AED 4.146259
AFN 81.957085
ALL 98.997864
AMD 441.022582
ANG 2.03447
AOA 1029.520087
ARS 1352.524501
AUD 1.77801
AWG 2.034769
AZN 1.914001
BAM 1.947905
BBD 2.281353
BDT 137.283562
BGN 1.957425
BHD 0.42542
BIF 3359.154898
BMD 1.12886
BND 1.486661
BOB 7.807286
BRL 6.645481
BSD 1.12992
BTN 96.819712
BWP 15.585106
BYN 3.69758
BYR 22125.646212
BZD 2.269581
CAD 1.575674
CDF 3245.471409
CHF 0.92902
CLF 0.028518
CLP 1094.373105
CNY 8.295378
CNH 8.273485
COP 4911.667687
CRC 570.881045
CUC 1.12886
CUP 29.914777
CVE 109.819877
CZK 25.097818
DJF 200.621161
DKK 7.470533
DOP 69.040166
DZD 149.983659
EGP 57.541325
ERN 16.932893
ETB 149.608182
FJD 2.59158
FKP 0.856865
GBP 0.853542
GEL 3.104271
GGP 0.856865
GHS 17.512862
GIP 0.856865
GMD 80.71199
GNF 9779.362236
GTQ 8.71169
GYD 236.38977
HKD 8.757071
HNL 29.291276
HRK 7.540975
HTG 147.790973
HUF 408.184805
IDR 18989.110089
ILS 4.152871
IMP 0.856865
INR 96.773118
IQD 1480.100847
IRR 47539.101829
ISK 145.37433
JEP 0.856865
JMD 178.755467
JOD 0.800586
JPY 161.729457
KES 146.414466
KGS 98.71786
KHR 4525.616656
KMF 489.338444
KPW 1015.933376
KRW 1612.056332
KWD 0.346402
KYD 0.9416
KZT 584.565458
LAK 24469.60291
LBP 101236.570583
LKR 336.81482
LRD 225.98405
LSL 21.344188
LTL 3.333228
LVL 0.682836
LYD 6.188915
MAD 10.492856
MDL 19.51923
MGA 5155.059818
MKD 61.527425
MMK 2370.060558
MNT 3991.054905
MOP 9.029103
MRU 44.720738
MUR 50.911286
MVR 17.395548
MWK 1959.241436
MXN 22.715577
MYR 4.981087
MZN 72.127418
NAD 21.344188
NGN 1812.338779
NIO 41.581462
NOK 12.012533
NPR 154.911739
NZD 1.910837
OMR 0.434595
PAB 1.12991
PEN 4.220991
PGK 4.601431
PHP 64.029485
PKR 317.016866
PLN 4.297192
PYG 9029.401979
QAR 4.124483
RON 4.980641
RSD 116.77565
RUB 93.159968
RWF 1600.668878
SAR 4.235967
SBD 9.446688
SCR 16.12635
SDG 677.881658
SEK 11.185135
SGD 1.488065
SHP 0.887106
SLE 25.681468
SLL 23671.600967
SOS 645.677218
SRD 41.936871
STD 23365.112504
SVC 9.886926
SYP 14677.271232
SZL 21.320395
THB 37.918727
TJS 12.247848
TMT 3.962297
TND 3.391155
TOP 2.643897
TRY 43.00706
TTD 7.672832
TWD 36.709419
TZS 3036.632629
UAH 46.528037
UGX 4142.210769
USD 1.12886
UYU 48.205467
UZS 14653.605926
VES 87.055444
VND 29147.152305
VUV 138.625776
WST 3.168028
XAF 653.303241
XAG 0.034934
XAU 0.000349
XCD 3.050799
XDR 0.812034
XOF 653.309004
XPF 119.331742
YER 276.937498
ZAR 21.488506
ZMK 10161.090561
ZMW 32.031884
ZWL 363.492299

In primo piano


Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere

Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere ! Se sogni di viaggiare, non puoi perderti le straordinarie opportunità che Dubai ha da offrire. Pianifica la tua visita e scopri le attrazioni imperdibili di Dubai, il gioiello degli Emirati Arabi Uniti. Ammira l'incredibile skyline di Dubai, dominato dal celebre Burj Khalifa, l'icona che svetta sopra tutte le altre.Esplora i lussuosi resort di Palm Jumeirah, goditi la vita notturna di Dubai Marina e immergiti nella cultura tradizionale nei souk di Deira. Scegli tra avventure emozionanti nel deserto, visite a parchi a tema di classe mondiale e una miriade di ristoranti di alta cucina. Non importa cosa cerchi, Dubai offre esperienze uniche che ti lasceranno senza fiato.Pronto per visitare Dubai? Guarda il nostro video e preparati a esplorare questa città incredibile. Dubai ti aspetta!

Cosa fare a Dubai in 3 giorni: una guida turistica completa!

Scopri cosa fare a Dubai in soli tre giorni con questa guida turistica completa. Dai grattacieli più alti del mondo ai mercati tradizionali, dal lussuoso Burj Al Arab al giardino fiorito più grande del mondo, questo video ti mostrerà i posti più belli da visitare nella città degli Emirati Arabi Uniti.Segui il nostro tour guidato e preparati a rimanere incantato dalla bellezza e dalla modernità di Dubai.

Dazi USA-Cina: lezioni storiche

La nuova ondata di dazi commerciali tra Stati Uniti e Cina, iniziata nel 2025 sotto la presidenza di Donald Trump, ha riacceso il dibattito sulle guerre commerciali e i loro effetti. Con tariffe che raggiungono il 145% sulle importazioni cinesi e contromisure di Pechino al 125% su prodotti americani, l’economia globale trema. Ma cosa ci insegna la storia sulle guerre dei dazi? Questo articolo analizza le esperienze passate per comprendere le possibili conseguenze del conflitto attuale.Le guerre commerciali non sono una novità. Uno degli esempi più noti è la tariffa Smoot-Hawley del 1930, quando gli Stati Uniti imposero dazi fino al 60% sulle importazioni per proteggere l’industria interna durante la Grande Depressione. Il risultato fu disastroso: il commercio globale crollò del 66% tra il 1929 e il 1934, aggravando la recessione. I partner commerciali, come Canada ed Europa, risposero con dazi retaliatori, riducendo le esportazioni americane del 61%. La lezione fu chiara: i dazi protezionistici, se non calibrati, possono amplificare le crisi economiche anziché risolverle.Un caso più recente è la guerra commerciale USA-Cina del 2018-2019, durante il primo mandato di Trump. Gli Stati Uniti imposero tariffe fino al 25% su 360 miliardi di dollari di beni cinesi, mentre Pechino rispose con dazi su 120 miliardi di dollari di prodotti americani, colpendo soprattutto l’agricoltura. Gli effetti furono misti: negli Stati Uniti, i consumatori pagarono 40 miliardi di dollari in più all’anno per beni importati, e gli agricoltori persero 12 miliardi di esportazioni, costringendo il governo a stanziare sussidi per 28 miliardi. Tuttavia, alcune industrie, come quella dell’acciaio, videro una crescita temporanea del 10% nell’occupazione. In Cina, l’export verso gli USA diminuì del 13%, ma Pechino accelerò la diversificazione commerciale, rafforzando i legami con l’Asia e l’Africa.La storia evidenzia tre lezioni principali. Primo, i dazi aumentano i costi per i consumatori. Nel 2018, i prezzi di beni come elettronica ed elettrodomestici negli Stati Uniti crebbero del 3-5%, un fenomeno che si ripete oggi con un aumento del 4,2% nei prezzi dei prodotti cinesi nel 2025. Secondo, le catene di approvvigionamento globali soffrono: durante la guerra del 2018, il 30% delle aziende multinazionali ha dovuto riorganizzare le proprie filiere, un processo costoso che si sta ripetendo, con ritardi nelle consegne di componenti elettronici stimati al 20%. Terzo, le ritorsioni sono inevitabili. Nel passato, come oggi, la Cina ha risposto con dazi mirati e restrizioni su risorse strategiche, come i minerali rari, fondamentali per il 90% della produzione di batterie e semiconduttori.Un altro insegnamento storico è che le guerre commerciali raramente raggiungono gli obiettivi dichiarati. Negli anni ’80, gli Stati Uniti imposero dazi del 100% sulle motociclette giapponesi per salvare Harley-Davidson. Sebbene l’azienda sopravvisse, il Giappone spostò la produzione negli USA, aggirando i dazi, e i consumatori pagarono prezzi più alti. Analogamente, i dazi attuali mirano a rilocalizzare l’industria americana, ma solo il 2% dei posti di lavoro manifatturieri è tornato negli Stati Uniti dal gennaio 2025, mentre le piccole imprese hanno tagliato 50.000 posti nel commercio al dettaglio.Le guerre commerciali hanno anche un impatto geopolitico. Durante la disputa del 2018, la Cina rafforzò l’iniziativa Belt and Road, investendo 200 miliardi di dollari in infrastrutture globali per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti. Oggi, Pechino sta consolidando alleanze con Russia e Iran, mentre limita l’accesso a materiali critici, spingendo paesi come Australia e Cile a colmare il vuoto. Questo suggerisce che i dazi, anziché indebolire l’avversario, possono accelerare la riconfigurazione delle alleanze globali.Tuttavia, la storia offre anche esempi di successi limitati. Negli anni ’90, gli Stati Uniti usarono la minaccia di dazi per aprire i mercati giapponesi e sudcoreani, ottenendo accordi commerciali vantaggiosi senza escalation. Questo indica che i dazi possono funzionare come leva negoziale, ma solo se accompagnati da diplomazia. Nel 2025, invece, l’assenza di dialogo diretto tra Trump e Xi Jinping rende improbabile una risoluzione rapida, prolungando l’incertezza.Le conseguenze attuali riflettono le esperienze passate. I mercati globali hanno perso 2,5 trilioni di dollari in valore da aprile 2025, riecheggiando le turbolenze del 2018. L’inflazione globale, prevista al 3-4%, minaccia il potere d’acquisto, mentre il PIL mondiale potrebbe ridursi dell’1-2% entro il 2027 se il conflitto persiste. La storia ci avverte che le guerre commerciali non hanno vincitori assoluti: proteggono alcune industrie, ma a scapito di consumatori, imprese e stabilità globale.Per il futuro, la chiave è bilanciare protezione e cooperazione. La storia insegna che i dazi funzionano meglio come strumento temporaneo, non come strategia permanente. Senza negoziati credibili, il conflitto USA-Cina rischia di ripetere gli errori del passato, con costi che ricadranno su tutti.