Dubai Telegraph - Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere

EUR -
AED 4.168522
AFN 80.765736
ALL 98.748805
AMD 443.386388
ANG 2.04543
AOA 1035.034253
ARS 1332.941456
AUD 1.772499
AWG 2.045668
AZN 1.930023
BAM 1.956241
BBD 2.298048
BDT 138.291209
BGN 1.9555
BHD 0.427702
BIF 3384.714733
BMD 1.134906
BND 1.492671
BOB 7.864636
BRL 6.447519
BSD 1.138122
BTN 97.068913
BWP 15.58083
BYN 3.724908
BYR 22244.159993
BZD 2.286235
CAD 1.573723
CDF 3265.124608
CHF 0.942154
CLF 0.027718
CLP 1063.679577
CNY 8.270022
CNH 8.280286
COP 4831.295362
CRC 573.709252
CUC 1.134906
CUP 30.075012
CVE 110.288918
CZK 24.950893
DJF 202.67949
DKK 7.464247
DOP 67.542862
DZD 150.229804
EGP 57.843776
ERN 17.023592
ETB 151.680485
FJD 2.559662
FKP 0.856072
GBP 0.852842
GEL 3.10952
GGP 0.856072
GHS 17.24374
GIP 0.856072
GMD 81.144219
GNF 9855.876871
GTQ 8.765708
GYD 238.129544
HKD 8.80522
HNL 29.506619
HRK 7.534528
HTG 148.698317
HUF 406.382076
IDR 19101.945412
ILS 4.108462
IMP 0.856072
INR 96.651273
IQD 1490.642369
IRR 47793.734246
ISK 144.893549
JEP 0.856072
JMD 180.295923
JOD 0.804762
JPY 162.208665
KES 147.288409
KGS 99.097055
KHR 4555.867581
KMF 493.11456
KPW 1021.351427
KRW 1629.991876
KWD 0.348008
KYD 0.948506
KZT 588.19756
LAK 24613.904147
LBP 101982.416476
LKR 341.40103
LRD 227.634352
LSL 21.240319
LTL 3.351083
LVL 0.686493
LYD 6.228213
MAD 10.556596
MDL 19.662091
MGA 5121.930247
MKD 61.533163
MMK 2382.287329
MNT 4021.105965
MOP 9.093148
MRU 45.094985
MUR 51.275459
MVR 17.483254
MWK 1973.584528
MXN 22.253415
MYR 4.968047
MZN 72.644972
NAD 21.240506
NGN 1833.463157
NIO 41.888161
NOK 11.838523
NPR 155.309576
NZD 1.895127
OMR 0.436944
PAB 1.138152
PEN 4.200511
PGK 4.710918
PHP 63.975227
PKR 319.910221
PLN 4.277141
PYG 9109.774924
QAR 4.149
RON 4.97724
RSD 117.215468
RUB 94.409907
RWF 1625.30951
SAR 4.257274
SBD 9.45381
SCR 16.230516
SDG 681.501912
SEK 10.924425
SGD 1.489899
SHP 0.891858
SLE 25.819047
SLL 23798.395498
SOS 650.429594
SRD 41.778144
STD 23490.26536
SVC 9.959204
SYP 14756.218222
SZL 21.230043
THB 37.971704
TJS 12.093056
TMT 3.98352
TND 3.388795
TOP 2.658066
TRY 43.610107
TTD 7.722675
TWD 36.889009
TZS 3047.22273
UAH 47.455419
UGX 4172.904959
USD 1.134906
UYU 47.73846
UZS 14659.179071
VES 94.551208
VND 29566.006839
VUV 135.961309
WST 3.146275
XAF 656.081939
XAG 0.033859
XAU 0.000339
XCD 3.067141
XDR 0.815948
XOF 656.08483
XPF 119.331742
YER 278.222503
ZAR 21.36147
ZMK 10215.509307
ZMW 32.011096
ZWL 365.439308

Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere




Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere ! Se sogni di viaggiare, non puoi perderti le straordinarie opportunità che Dubai ha da offrire. Pianifica la tua visita e scopri le attrazioni imperdibili di Dubai, il gioiello degli Emirati Arabi Uniti. Ammira l'incredibile skyline di Dubai, dominato dal celebre Burj Khalifa, l'icona che svetta sopra tutte le altre.

Esplora i lussuosi resort di Palm Jumeirah, goditi la vita notturna di Dubai Marina e immergiti nella cultura tradizionale nei souk di Deira. Scegli tra avventure emozionanti nel deserto, visite a parchi a tema di classe mondiale e una miriade di ristoranti di alta cucina. Non importa cosa cerchi, Dubai offre esperienze uniche che ti lasceranno senza fiato.

Pronto per visitare Dubai? Guarda il nostro video e preparati a esplorare questa città incredibile. Dubai ti aspetta!



In primo piano


Cosa fare a Dubai in 3 giorni: una guida turistica completa!

Scopri cosa fare a Dubai in soli tre giorni con questa guida turistica completa. Dai grattacieli più alti del mondo ai mercati tradizionali, dal lussuoso Burj Al Arab al giardino fiorito più grande del mondo, questo video ti mostrerà i posti più belli da visitare nella città degli Emirati Arabi Uniti.Segui il nostro tour guidato e preparati a rimanere incantato dalla bellezza e dalla modernità di Dubai.

Guida senza mani: BlueCruise

La tecnologia di guida autonoma sta rivoluzionando il modo in cui ci muoviamo sulle strade. Abbiamo avuto l’opportunità di testare BlueCruise, il sistema di assistenza alla guida di livello 2 avanzato sviluppato da Ford, per scoprire come funziona e quali vantaggi offre ai conducenti. Disponibile su veicoli come la Ford Mustang Mach-E, questa tecnologia permette di guidare senza mani sul volante in specifici tratti autostradali, mantenendo però sempre gli occhi sulla strada.BlueCruise è stato recentemente approvato dalla Commissione Europea per l’uso in 15 Paesi, tra cui l’Italia, su oltre 133.000 chilometri di autostrade designate come “Blue Zone”. Queste zone, che in Italia coprono più del 90% della rete autostradale, sono tracciate con precisione grazie a una combinazione di database, immagini satellitari e scansioni Lidar. Durante il nostro test, abbiamo potuto verificare come il sistema si attivi solo in queste aree, garantendo sicurezza e affidabilità. Un messaggio sul cruscotto segnala quando è possibile passare alla modalità “hands-free”, ma solo dopo che il sistema ha controllato la visibilità della segnaletica orizzontale e l’attenzione del conducente.Il cuore di BlueCruise è l’integrazione di sensori radar, telecamere e un avanzato Intelligent Adaptive Cruise Control (IACC). I radar, posizionati lungo il perimetro del veicolo, rilevano ostacoli e calcolano la distanza dagli altri veicoli, consentendo al sistema di mantenere una distanza di sicurezza e, se necessario, fermare completamente l’auto in caso di traffico intenso. Le telecamere, invece, leggono i segnali stradali e monitorano la corsia, mentre una telecamera a infrarossi, posta sotto il cruscotto, traccia il movimento degli occhi e della testa del conducente, anche se indossa occhiali da sole. Se il sistema rileva una distrazione, emette avvisi progressivi, fino a rallentare e fermare il veicolo in sicurezza.Durante la prova su una Ford Mustang Mach-E, abbiamo apprezzato la fluidità con cui BlueCruise gestisce sterzo, accelerazione e frenata. Il sistema mantiene l’auto al centro della corsia e adatta la velocità in base ai limiti stradali e alle condizioni del traffico, con una velocità massima di 130 km/h. Abbiamo testato il sistema in diverse situazioni, dal traffico intenso alle curve autostradali, e il risultato è stato un’esperienza di guida rilassata e intuitiva. Tuttavia, il conducente deve rimanere sempre vigile, pronto a riprendere il controllo in caso di necessità, come previsto dal livello 2 di guida autonoma.BlueCruise si distingue per la sua semplicità d’uso. Una volta attivato tramite il sistema SYNC, il conducente riceve un’animazione sul quadro strumenti con un’illuminazione blu che indica la modalità “hands-free”. La tecnologia è progettata per essere accessibile: i nuovi modelli Mustang Mach-E (dal MY24) includono BlueCruise di serie, con una prova gratuita di 90 giorni, seguita da un abbonamento mensile o annuale. Anche i modelli precedenti possono essere aggiornati tramite software per supportare il sistema.Nonostante i progressi, BlueCruise non è esente da limitazioni. In Italia, il processo di omologazione è ancora in corso, il che significa che l’adozione su larga scala potrebbe richiedere tempo. Inoltre, il sistema è attualmente limitato alle autostrade e non è progettato per contesti urbani complessi o situazioni impreviste come cantieri stradali. Ford sta però lavorando a evoluzioni future, con prototipi di livello 3 previsti per il 2026, che potrebbero consentire di distogliere temporaneamente l’attenzione dalla strada.Il test di BlueCruise ci ha convinto del potenziale di questa tecnologia per rendere i viaggi autostradali più confortevoli e sicuri. La possibilità di guidare senza mani, pur mantenendo il controllo visivo, rappresenta un passo significativo verso il futuro della mobilità. Tuttavia, la responsabilità rimane nelle mani – o meglio, negli occhi – del conducente, che deve essere sempre pronto a intervenire. BlueCruise non è solo una comodità, ma un’anticipazione di come la tecnologia possa migliorare la sicurezza stradale, riducendo stress e fatica per chi guida.

UE: Esportazioni di energia in aumento

Le esportazioni dell'Ue di turbine eoliche, pannelli solari e biocarburanti liquidi hanno registrato una crescita sostanziale tra il 2002 e il 2023, ma un rapporto più equilibrato tra importazioni ed esportazioni è ancora molto lontano da raggiungere, come dimostrano i nuovi dati Eurostat.