Dubai Telegraph - La musica dopo le alluvioni, torna Romagna in Fiore

EUR -
AED 4.077633
AFN 79.486192
ALL 99.714985
AMD 434.006208
ANG 1.987409
AOA 1018.01254
ARS 1191.078219
AUD 1.745335
AWG 2.001055
AZN 1.891224
BAM 1.964587
BBD 2.241239
BDT 134.873171
BGN 1.962365
BHD 0.418478
BIF 3298.728352
BMD 1.110155
BND 1.483213
BOB 7.670477
BRL 6.245511
BSD 1.110025
BTN 94.756348
BWP 15.361932
BYN 3.632561
BYR 21759.040826
BZD 2.22969
CAD 1.564425
CDF 3187.255307
CHF 0.953873
CLF 0.027513
CLP 1055.602124
CNY 8.068719
CNH 8.110327
COP 4608.531542
CRC 559.280461
CUC 1.110155
CUP 29.419111
CVE 110.76338
CZK 24.968509
DJF 197.682764
DKK 7.460997
DOP 70.102481
DZD 147.771513
EGP 56.188392
ERN 16.652327
ETB 146.129365
FJD 2.584275
FKP 0.855616
GBP 0.841992
GEL 3.063903
GGP 0.855616
GHS 17.206184
GIP 0.855616
GMD 80.12889
GNF 9603.708944
GTQ 8.547442
GYD 232.9098
HKD 8.634586
HNL 28.417651
HRK 7.539393
HTG 144.300244
HUF 408.272916
IDR 18558.094024
ILS 4.09433
IMP 0.855616
INR 94.866089
IQD 1451.875237
IRR 46737.72757
ISK 146.990957
JEP 0.855616
JMD 172.972861
JOD 0.787083
JPY 162.173727
KES 143.469837
KGS 96.238968
KHR 4440.368479
KMF 502.51411
KPW 999.199623
KRW 1623.390499
KWD 0.342288
KYD 0.92319
KZT 558.237528
LAK 24055.377874
LBP 99429.804802
LKR 326.955971
LRD 222.022541
LSL 20.829671
LTL 3.277999
LVL 0.671522
LYD 5.362273
MAD 10.64531
MDL 19.840608
MGA 5121.092065
MKD 63.145975
MMK 2330.71961
MNT 3878.280698
MOP 8.899364
MRU 44.190223
MUR 50.804448
MVR 17.142963
MWK 1925.052543
MXN 22.239298
MYR 4.944356
MZN 70.926795
NAD 20.829671
NGN 1704.25413
NIO 40.849852
NOK 11.423674
NPR 151.856893
NZD 1.904816
OMR 0.427382
PAB 1.110155
PEN 4.078903
PGK 4.536059
PHP 63.376753
PKR 310.974815
PLN 4.258728
PYG 8849.87458
QAR 4.040779
RON 5.084752
RSD 119.695688
RUB 93.522266
RWF 1577.006059
SAR 4.163346
SBD 9.435826
SCR 16.057717
SDG 666.058497
SEK 10.721634
SGD 1.489848
SHP 0.872408
SLE 25.344689
SLL 23279.399498
SOS 633.342907
SRD 40.654627
STD 22977.97009
SVC 9.713816
SYP 14435.015956
SZL 20.829671
THB 37.866262
TJS 12.108077
TMT 3.882918
TND 3.434299
TOP 2.673928
TRY 42.114435
TTD 7.506836
TWD 36.771587
TZS 2938.103827
UAH 45.876809
UGX 4047.462435
USD 1.110155
UYU 46.898282
UZS 14366.79616
VES 77.497595
VND 28496.360995
VUV 137.181198
WST 3.144884
XAF 670.018813
XAG 0.034268
XAU 0.000359
XCD 3.005515
XDR 0.835831
XOF 670.018813
XPF 119.331742
YER 272.993358
ZAR 20.949927
ZMK 9992.731774
ZMW 31.121897
ZWL 357.469503
Annuncio Immagine
La musica dopo le alluvioni, torna Romagna in Fiore
La musica dopo le alluvioni, torna Romagna in Fiore

La musica dopo le alluvioni, torna Romagna in Fiore

Modena City Ramblers, Noa e Pfm tra le voci della rassegna

Annuncio Immagine

Dimensione del testo:

Dal 10 maggio al 2 giugno torna Romagna in Fiore, la rassegna diffusa creata nel 2024 da Ravenna Festival. I nove appuntamenti musicali si svolgeranno in altrettante località della Romagna, in alcuni dei territori più colpiti dalle alluvioni: Faenza, Modigliana, Riolo Terme, Ravenna, Bagnacavallo, Mercato Saraceno, Forlì, Castel Bolognese e Borgo Tossignano, vicino a Imola, allargando così lo sguardo a Bologna e i suoi territori. I protagonisti della rassegna sono artisti italiani e internazionali dalla sensibilità green: tra loro i Modena City Ramblers, protagonisti con Martino Chieffo della prima serata il 10 maggio a Castel Raniero a Faenza, e l'israeliana Noa, che sarà sul palco per l'ultimo appuntamento del 2 giugno a Riolo Terme. Parteciperanno anche Raphael Gualazzi, I Patagarri, Quintorigo con John De Leo, Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei, Pfm Savana Funk, Fatoumata Diawara, Baba L' Bluz. I biglietti hanno un costo di cinque euro, omaggio per chi ha subito danni nelle alluvioni. Una quota del carnet sostenitore per i nove concerti (50 euro) andrà in donazione alle piccole biblioteche alluvionate. L'iniziativa è stata presentata stamattina a Bologna dal presidente dell'Emilia-Romagna Michele de Pascale, insieme all'assessora regionale alla Cultura Gessica Allegni, al sovrintendente di Ravenna Festival Antonio De Rosa e al direttore artistico di Ravenna Festival, Franco Masotti. Presenti anche i sindaci dei comuni coinvolti. "Impegno sociale, attenzione all'ambiente e buona musica: ecco gli ingredienti che fanno di Romagna in Fiore una rassegna che riesce a coinvolgere e a parlare in modo positivo alle comunità - affermano de Pascale e Allegni -. Un ricco programma, dove l'inclusione è la parola chiave, che siamo orgogliosi di sostenere".

H.Yousef--DT

Annuncio Immagine