Dubai Telegraph - La Bussola di Bernardini in mostra in Versilia

EUR -
AED 4.023851
AFN 78.877382
ALL 98.761141
AMD 429.204836
ANG 1.961216
AOA 1004.043621
ARS 1178.430778
AUD 1.782834
AWG 1.971944
AZN 1.861248
BAM 1.940503
BBD 2.210257
BDT 132.99917
BGN 1.957455
BHD 0.412945
BIF 3204.40839
BMD 1.095524
BND 1.474324
BOB 7.56444
BRL 6.376386
BSD 1.094671
BTN 95.027284
BWP 15.528592
BYN 3.582249
BYR 21472.27502
BZD 2.198986
CAD 1.544536
CDF 3149.632263
CHF 0.937276
CLF 0.028021
CLP 1075.290264
CNY 8.052158
CNH 8.066257
COP 4713.219143
CRC 563.061516
CUC 1.095524
CUP 29.031392
CVE 110.647636
CZK 25.064498
DJF 194.696512
DKK 7.465433
DOP 68.369792
DZD 146.569091
EGP 56.567387
ERN 16.432864
ETB 142.363579
FJD 2.539536
FKP 0.858202
GBP 0.853964
GEL 3.018221
GGP 0.858202
GHS 16.972398
GIP 0.858202
GMD 79.030782
GNF 9487.134319
GTQ 8.453888
GYD 228.946437
HKD 8.500118
HNL 28.223455
HRK 7.536003
HTG 144.127795
HUF 409.291035
IDR 18573.757605
ILS 4.100361
IMP 0.858202
INR 94.506671
IQD 1435.633809
IRR 46147.276132
ISK 145.495916
JEP 0.858202
JMD 172.97758
JOD 0.776764
JPY 161.487951
KES 141.882829
KGS 95.119134
KHR 4386.138653
KMF 493.986627
KPW 985.978044
KRW 1621.385825
KWD 0.337463
KYD 0.908449
KZT 567.987776
LAK 23731.763976
LBP 98774.161347
LKR 325.571362
LRD 219.158174
LSL 21.458675
LTL 3.234798
LVL 0.662671
LYD 5.417147
MAD 10.47408
MDL 19.433115
MGA 5130.76248
MKD 61.603884
MMK 2300.06213
MNT 3849.934547
MOP 8.768385
MRU 43.547485
MUR 49.423212
MVR 16.918932
MWK 1900.316471
MXN 22.275661
MYR 4.920136
MZN 69.92386
NAD 21.458675
NGN 1717.399297
NIO 40.33561
NOK 11.809351
NPR 151.281554
NZD 1.941042
OMR 0.421771
PAB 1.095524
PEN 4.089409
PGK 4.508981
PHP 62.93228
PKR 307.519732
PLN 4.288901
PYG 8798.353875
QAR 3.987557
RON 4.99755
RSD 117.655087
RUB 94.135165
RWF 1568.494986
SAR 4.108446
SBD 9.311718
SCR 16.026828
SDG 657.52443
SEK 10.936832
SGD 1.482157
SHP 0.86091
SLE 24.933522
SLL 22972.596647
SOS 625.440779
SRD 40.131285
STD 22675.139825
SVC 9.585317
SYP 14243.930156
SZL 21.458675
THB 38.174409
TJS 11.890855
TMT 3.832207
TND 3.376871
TOP 2.650764
TRY 41.593582
TTD 7.43325
TWD 36.147806
TZS 2932.844571
UAH 45.200121
UGX 4046.047262
USD 1.095524
UYU 46.980272
UZS 14199.328962
VES 80.247066
VND 28484.1455
VUV 138.051974
WST 3.158114
XAF 658.648836
XAG 0.035439
XAU 0.000355
XCD 2.965066
XDR 0.82117
XOF 658.648836
XPF 119.331742
YER 269.197207
ZAR 21.280832
ZMK 9861.034398
ZMW 30.721023
ZWL 352.758357
La Bussola di Bernardini in mostra in Versilia
La Bussola di Bernardini in mostra in Versilia

La Bussola di Bernardini in mostra in Versilia

A Seravezza rassegna su 30 anni divismo, spettacolo e cultura

Dimensione del testo:

Trent'anni di divismo, spettacolo, cultura e società raccontati attraverso documenti e fotografie inedite, lettere autografe, contratti della neonata Rai, locandine e dischi, tutto patrimonio del ricchissimo archivio della Bussola e di Bussoladomani di Sergio Bernardini che per la prima volta apre al pubblico grazie a una mostra. E 'Divismo spettacolo cultura (1950-1980) - La Bussola di Bernardini', è il titolo della rassegna, a cura di Andrea Tenerini e Alessandro Volpi, ospitata da oggi al 29 settembre nel Palazzo mediceo e nelle Scuderie granducali di Seravezza (Lucca), in quella Versilia che fu segnata dalla Bussola in quegli anni ruggenti. Nelle ventisei sezioni dell'esposizione - promossa dal Comune di Serravezza e Fondazione Terre Medicee - si racconta della Bussola come uno dei luoghi che maggiormente hanno contribuito al cambiamento dell'immaginario, delle sensibilità e dei gusti nazionali. Bernardini, nelle innumerevoli stagioni portò in Italia, prima di chiunque altro, i più grandi nomi internazionali dello spettacolo e della musica come Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, Ray Charles, Aretha Franklin, Juliette Greco, Gilbert Becaud, Johnny Halliday, Charles Aznavour e lanciò figure quali Mina e Adriano Celentano. Nel suo locale, che aprì il 2 luglio 1955 con un giovane Renato Carosone, si esibirono poi da Enzo Gaber a Fabriziò De Andrè e Gino Paoli, da Lucio Battisti a Raffaella Carrà, Loredana Bertè e Mia Martini, Gabriella Ferri, Patti Pravo e Franco Califano, Claudio Baglioni e Riccardo Cocciante, Alighiero Noschese, Walter Chiari e Domenico Modugno. Ad accompagnare i visitatori un percorso espositivo che si avvale anche di una serie di contributi multimediali e di un allestimento suggestivo dove è stato ricostruito con tutti i pezzi originali anche l'ufficio dove Bernardini riceveva i suoi artisti. "L'Italia che usciva dalla Seconda guerra mondiale - spiegano gli organizzatori della rassegna - non aveva un'idea chiara di cosa fosse il divertimento o l'aveva certamente smarrita. Bisognava così ricominciare daccapo ma occorreva farlo con forme nuove perché le forze armate americane avevano portato un modello di divertimento con cui era necessario misurarsi. Per realizzare un simile obiettivo occorreva un locale che diventasse un vero e proprio marchio dalle forti valenze simboliche, destinate a dare riconoscibilità e un senso di appartenenza a chi lo frequentava, e che riuscisse ad alimentare la propria notorietà per la fama artistica e per la popolarità dei divi che vi si esibivano. La Bussola di Bernardini rappresentò tutto questo".

La Bussola di Bernardini in mostra in VersiliaLa Bussola di Bernardini in mostra in VersiliaLa Bussola di Bernardini in mostra in VersiliaLa Bussola di Bernardini in mostra in Versilia

R.El-Zarouni--DT