Dubai Telegraph - Al Museo del Cinema una mostra celebra Tonino De Bernardi

EUR -
AED 4.168663
AFN 82.350177
ALL 99.312539
AMD 443.670009
ANG 2.031712
AOA 1035.064096
ARS 1357.664298
AUD 1.792966
AWG 2.045727
AZN 1.929204
BAM 1.949177
BBD 2.291414
BDT 137.891449
BGN 1.956407
BHD 0.427811
BIF 3319.695156
BMD 1.134939
BND 1.492927
BOB 7.870257
BRL 6.649377
BSD 1.134844
BTN 97.577705
BWP 15.664772
BYN 3.71398
BYR 22244.794888
BZD 2.279654
CAD 1.574534
CDF 3262.94854
CHF 0.923363
CLF 0.02862
CLP 1098.291621
CNY 4.31532
CNH 8.292882
COP 4902.08318
CRC 582.221629
CUC 1.134939
CUP 30.075871
CVE 110.771116
CZK 25.101405
DJF 202.093293
DKK 7.466823
DOP 69.434049
DZD 150.465617
EGP 57.880163
ERN 17.024078
ETB 150.630462
FJD 2.620537
FKP 0.869646
GBP 0.860607
GEL 3.132456
GGP 0.869646
GHS 17.537828
GIP 0.869646
GMD 81.14789
GNF 9847.392209
GTQ 8.748451
GYD 238.544734
HKD 8.80268
HNL 29.182765
HRK 7.54348
HTG 150.807182
HUF 409.447734
IDR 19054.663102
ILS 4.18234
IMP 0.869646
INR 97.738475
IQD 1487.05314
IRR 47670.343109
ISK 145.168482
JEP 0.869646
JMD 178.98833
JOD 0.804638
JPY 162.317758
KES 147.295044
KGS 99.25038
KHR 4539.7542
KMF 491.675251
KPW 1021.444137
KRW 1610.71985
KWD 0.348381
KYD 0.930653
KZT 586.247687
LAK 24550.90661
LBP 102268.299305
LKR 338.462463
LRD 226.900792
LSL 21.744425
LTL 3.351178
LVL 0.686513
LYD 6.306914
MAD 10.575056
MDL 20.031802
MGA 5208.775364
MKD 61.536415
MMK 2382.881389
MNT 4011.847465
MOP 9.063985
MRU 45.083673
MUR 49.717755
MVR 17.546064
MWK 1967.34577
MXN 22.842822
MYR 5.020635
MZN 72.332781
NAD 21.744425
NGN 1815.615026
NIO 41.566507
NOK 12.004648
NPR 156.454864
NZD 1.929413
OMR 0.43702
PAB 1.134939
PEN 4.231713
PGK 4.669587
PHP 64.888198
PKR 318.307456
PLN 4.28321
PYG 9097.837239
QAR 4.131507
RON 4.977826
RSD 117.171159
RUB 94.483853
RWF 1600.655343
SAR 4.255659
SBD 9.54892
SCR 16.872501
SDG 679.821232
SEK 11.095051
SGD 1.497094
SHP 0.891883
SLE 25.853475
SLL 23799.074755
SOS 642.783417
SRD 41.674749
STD 23490.935823
SVC 9.930492
SYP 14756.238444
SZL 21.744425
THB 37.96762
TJS 12.367396
TMT 3.972222
TND 3.383826
TOP 2.724963
TRY 43.159794
TTD 7.739159
TWD 36.776486
TZS 3022.098383
UAH 47.131903
UGX 4171.218917
USD 1.134939
UYU 48.59718
UZS 14718.331266
VES 87.477809
VND 29190.710098
VUV 139.515567
WST 3.206951
XAF 655.567002
XAG 0.035165
XAU 0.000353
XCD 3.064334
XDR 0.839334
XOF 655.567002
XPF 119.331742
YER 281.868647
ZAR 21.378213
ZMK 10215.803742
ZMW 32.116849
ZWL 365.449739
Al Museo del Cinema una mostra celebra Tonino De Bernardi
Al Museo del Cinema una mostra celebra Tonino De Bernardi

Al Museo del Cinema una mostra celebra Tonino De Bernardi

Due sezioni per raccontare un autore d'avanguardia

Dimensione del testo:

Il Museo Nazionale del Cinema celebra Tonino De Bernardi, l'autore d'avanguardia torinese, con una mostra che esplora la sua carriera e influenza nel panorama del cinema sperimentale nazionale e internazionale. Ospitata dal 24 aprile al 9 settembre al piano di accoglienza della Mole Antonelliana, Tonino De Bernardi. Il cinema senza frontiere è a cura di Alberto Momo e potrà essere visitata gratuitamente negli orari di apertura del museo. La mostra, organizzata con la Cineteca del Museo e il Cinema Massimo, è parte di un progetto che prevede anche la digitalizzazione delle sue opere che contano più di un centinaio di film; l'allestimento di una mostra, una performance teatrale, la pubblicazione di un volume e una retrospettiva, nonché una selezione di opere sottotitolate per la circuitazione. Nel 2023 Tonino De Bernardi ha depositato il suo archivio al Museo. "Con questa mostra il Museo del Cinema rende omaggio a uno dei più rappresentativi autori del territorio. La conservazione del patrimonio è uno degli asset fondamentali del museo, volto alla valorizzazione delle nostre collezioni, che spaziano in tutti gli ambiti" sottolinea il presidente Enzo Ghigo. "Questa mostra è un omaggio a un antico sognatore di cinema per ritrovare le sue immagini debordanti, i suoi pensieri senza regole e le sue domande scomode" aggiunge il direttore Domenico De Gaetano. La mostra è divisa in due sezioni, "La casa" e "Il mondo" o "Qui e l'altrove". Una prima parte rivela il lato più intimo del regista con una raccolta di primi piani e ritratti. La seconda esplora i viaggi e le esperienze che hanno plasmato il suo cinema con un taglio più documentaristico, il suo rapporto complesso con le produzioni, i progetti non realizzati e le fotografie dai set. A legare le due sezioni è l'esposizione della sua strumentazione di lavoro: cineprese, telecamere analogiche e digitali per far conoscere la sua filmografia attraverso l'aspetto materiale e povero del cinema indipendente e 60 anni di evoluzione tecnologica. L'omaggio a De Bernardi prosegue il 24 aprile alle 20:30 al Cinema Massimo con la proiezione di alcuni cortometraggi e con la retrospettiva dal 3 al 28 maggio al Cinema Massimo, con la presentazione dei titoli più rappresentativi dell'intera filmografia.

C.Masood--DT