Dubai Telegraph - Trasformare la CO2 in combustibile grazie al Sole

EUR -
AED 3.841171
AFN 77.162262
ALL 99.205763
AMD 418.446103
ANG 1.887712
AOA 957.943229
ARS 1106.572167
AUD 1.642413
AWG 1.885036
AZN 1.769883
BAM 1.957887
BBD 2.114885
BDT 127.255667
BGN 1.957096
BHD 0.394089
BIF 3101.5065
BMD 1.04579
BND 1.405599
BOB 7.23782
BRL 5.951384
BSD 1.047417
BTN 91.023039
BWP 14.457621
BYN 3.427787
BYR 20497.482261
BZD 2.103973
CAD 1.482983
CDF 3001.416657
CHF 0.944092
CLF 0.025875
CLP 992.946622
CNY 7.61293
CNH 7.617168
COP 4280.50177
CRC 529.464459
CUC 1.04579
CUP 27.713433
CVE 110.384263
CZK 25.071754
DJF 186.520632
DKK 7.458798
DOP 65.129434
DZD 140.929656
EGP 52.950742
ERN 15.686849
ETB 134.408692
FJD 2.401448
FKP 0.829324
GBP 0.828449
GEL 2.943937
GGP 0.829324
GHS 16.168712
GIP 0.829324
GMD 75.408264
GNF 9039.617643
GTQ 8.061772
GYD 218.000026
HKD 8.129589
HNL 26.65411
HRK 7.536485
HTG 136.614246
HUF 400.615507
IDR 16961.621334
ILS 3.716952
IMP 0.829324
INR 90.819202
IQD 1368.613675
IRR 44257.694205
ISK 146.412282
JEP 0.829324
JMD 164.512272
JOD 0.741491
JPY 158.668815
KES 135.310448
KGS 91.723047
KHR 4197.487156
KMF 490.972659
KPW 941.223315
KRW 1507.854243
KWD 0.322747
KYD 0.865088
KZT 520.621528
LAK 22690.83623
LBP 92950.108467
LKR 309.180586
LRD 208.361078
LSL 19.251875
LTL 3.087945
LVL 0.632587
LYD 5.121754
MAD 10.420329
MDL 19.69656
MGA 4938.007754
MKD 61.406962
MMK 2194.880934
MNT 3626.383436
MOP 8.379899
MRU 41.589644
MUR 48.406693
MVR 16.151709
MWK 1808.812886
MXN 21.177701
MYR 4.636539
MZN 66.8195
NAD 19.251875
NGN 1579.226825
NIO 38.440547
NOK 11.6484
NPR 145.378837
NZD 1.825878
OMR 0.402642
PAB 1.04579
PEN 3.867839
PGK 4.202792
PHP 60.6822
PKR 291.709326
PLN 4.148711
PYG 8211.379346
QAR 3.807074
RON 4.967224
RSD 116.866526
RUB 95.687451
RWF 1463.024296
SAR 3.921636
SBD 8.929458
SCR 15.077534
SDG 628.464936
SEK 11.194241
SGD 1.402443
SHP 0.831012
SLE 23.791618
SLL 21929.697441
SOS 594.421392
SRD 36.827048
STD 21645.739722
SVC 9.150832
SYP 13597.319282
SZL 19.251875
THB 35.245511
TJS 11.398775
TMT 3.666905
TND 3.308628
TOP 2.518694
TRY 37.964197
TTD 7.089219
TWD 34.226407
TZS 2706.631889
UAH 43.444861
UGX 3847.326445
USD 1.04579
UYU 45.327577
UZS 13565.998303
VES 64.835307
VND 26769.065009
VUV 128.949949
WST 2.930198
XAF 654.630212
XAG 0.031829
XAU 0.000356
XCD 2.831253
XDR 0.797974
XOF 654.630212
XPF 119.331742
YER 259.354076
ZAR 19.235418
ZMK 9413.366563
ZMW 29.440317
ZWL 336.743925
Trasformare la CO2 in combustibile grazie al Sole
Trasformare la CO2 in combustibile grazie al Sole

Trasformare la CO2 in combustibile grazie al Sole

Mini reattore usa raggi solari per produrre syngas

Dimensione del testo:

Usare l'energia del Sole per catturare la CO2 dall'aria e trasformarla in un carburante syngas: è possibile grazie a un mini-reattore alimentato dai raggi solari sviluppato da ricercatori dell'Università di Cambridge guidati da Erwin Reisner e il cui lavoro è stato descritto sulla rivista Nature Energy. "La Co2 - ha detto Sayan Kar, primo autore dello studio - è un gas serra dannoso, ma può anche essere trasformata in sostanze chimiche utili senza contribuire al riscaldamento globale". Per diminuire la concentrazione di CO2 presente nell'atmosfera, prodotta dall'uso dei combustibili fossili, si studiano da tempo varie strategie, tra cui la cattura e lo stoccaggio di CO2 oppure, come in questo caso, la trasformazione in prodotti utili ad altro. Il nuovo dispositivo messo ora a punto dai ricercatori britannici prende ispirazione dalle piante, non usa infatti fonti di energia esterna ad eccezione di quella del Sole. Di notte il dispositivo cattura la CO2 dall'aria grazie ad alcune speciali spugne e quando esce il Sole i raggi scaldano la Co2 catturata e alimentano una reazione chimica che ne permette la conversione in syngas. A rendere più efficiente il processo è anche l'uso di alcuni specchi capaci di concentrare la luce solare. Risultato finale è il syngas, ossia un gas di sintesi ampiamente usato in vari settori industriali, ad esempio nella produzione di ammoniaca o farmaci oppure come fonte di energia. Secondo gli stessi autori, questo nuovo dispositivo che non richiede alcun trasporto o stoccaggio sarebbe molto più facile da ampliare rispetto a quanto fatto finora. "Se realizzassimo questi dispositivi su larga scala - ha concluso Kar - potrebbero risolvere due problemi contemporaneamente: rimuovere la CO2 dall'atmosfera e creare un'alternativa pulita ai combustibili fossili".

H.Pradhan--DT