

Trasformare la CO2 in combustibile grazie al Sole
Mini reattore usa raggi solari per produrre syngas
Usare l'energia del Sole per catturare la CO2 dall'aria e trasformarla in un carburante syngas: è possibile grazie a un mini-reattore alimentato dai raggi solari sviluppato da ricercatori dell'Università di Cambridge guidati da Erwin Reisner e il cui lavoro è stato descritto sulla rivista Nature Energy. "La Co2 - ha detto Sayan Kar, primo autore dello studio - è un gas serra dannoso, ma può anche essere trasformata in sostanze chimiche utili senza contribuire al riscaldamento globale". Per diminuire la concentrazione di CO2 presente nell'atmosfera, prodotta dall'uso dei combustibili fossili, si studiano da tempo varie strategie, tra cui la cattura e lo stoccaggio di CO2 oppure, come in questo caso, la trasformazione in prodotti utili ad altro. Il nuovo dispositivo messo ora a punto dai ricercatori britannici prende ispirazione dalle piante, non usa infatti fonti di energia esterna ad eccezione di quella del Sole. Di notte il dispositivo cattura la CO2 dall'aria grazie ad alcune speciali spugne e quando esce il Sole i raggi scaldano la Co2 catturata e alimentano una reazione chimica che ne permette la conversione in syngas. A rendere più efficiente il processo è anche l'uso di alcuni specchi capaci di concentrare la luce solare. Risultato finale è il syngas, ossia un gas di sintesi ampiamente usato in vari settori industriali, ad esempio nella produzione di ammoniaca o farmaci oppure come fonte di energia. Secondo gli stessi autori, questo nuovo dispositivo che non richiede alcun trasporto o stoccaggio sarebbe molto più facile da ampliare rispetto a quanto fatto finora. "Se realizzassimo questi dispositivi su larga scala - ha concluso Kar - potrebbero risolvere due problemi contemporaneamente: rimuovere la CO2 dall'atmosfera e creare un'alternativa pulita ai combustibili fossili".
H.Pradhan--DT