Dubai Telegraph - Avvistata una mega-supernova, è 20 volte più massiccia del Sole

EUR -
AED 4.167823
AFN 82.246246
ALL 99.225694
AMD 442.72813
ANG 2.045047
AOA 1034.852812
ARS 1291.381673
AUD 1.791143
AWG 2.045309
AZN 1.930437
BAM 1.952388
BBD 2.289179
BDT 137.749235
BGN 1.95086
BHD 0.427667
BIF 3370.738172
BMD 1.134707
BND 1.490109
BOB 7.834445
BRL 6.655846
BSD 1.133708
BTN 97.061779
BWP 15.627823
BYN 3.710382
BYR 22240.251451
BZD 2.277399
CAD 1.576363
CDF 3262.281654
CHF 0.928553
CLF 0.028665
CLP 1099.986944
CNY 8.338346
CNH 8.297611
COP 4892.991484
CRC 570.213405
CUC 1.134707
CUP 30.069728
CVE 110.073094
CZK 25.025946
DJF 201.895339
DKK 7.46721
DOP 68.491495
DZD 150.551771
EGP 57.950832
ERN 17.020601
ETB 150.855986
FJD 2.603809
FKP 0.858335
GBP 0.859069
GEL 3.120159
GGP 0.858335
GHS 17.573208
GIP 0.858335
GMD 81.832516
GNF 9825.820434
GTQ 8.74068
GYD 237.62138
HKD 8.807072
HNL 29.40265
HRK 7.531614
HTG 148.391261
HUF 410.344969
IDR 19078.765475
ILS 4.190619
IMP 0.858335
INR 97.311921
IQD 1486.389832
IRR 47779.253594
ISK 146.089133
JEP 0.858335
JMD 179.60699
JOD 0.80449
JPY 162.073001
KES 147.152463
KGS 99.261391
KHR 4545.665707
KMF 494.595395
KPW 1021.243529
KRW 1619.841171
KWD 0.348147
KYD 0.941042
KZT 588.028879
LAK 24559.468213
LBP 101865.929166
LKR 338.693771
LRD 226.960383
LSL 21.560553
LTL 3.350494
LVL 0.686373
LYD 6.307909
MAD 10.571692
MDL 20.100399
MGA 5206.040942
MKD 61.705645
MMK 2382.59965
MNT 4022.685137
MOP 9.066947
MRU 44.905302
MUR 51.173784
MVR 17.523721
MWK 1968.015695
MXN 22.63796
MYR 5.007145
MZN 72.489653
NAD 21.560553
NGN 1820.824824
NIO 41.755193
NOK 12.023585
NPR 155.772058
NZD 1.922613
OMR 0.436849
PAB 1.134707
PEN 4.246261
PGK 4.632965
PHP 64.361199
PKR 318.382968
PLN 4.314138
PYG 9073.031672
QAR 4.130375
RON 5.004596
RSD 117.822822
RUB 93.649196
RWF 1611.682063
SAR 4.255611
SBD 9.644806
SCR 16.321408
SDG 681.42946
SEK 11.138831
SGD 1.4963
SHP 0.891701
SLE 25.814463
SLL 23794.21386
SOS 647.252486
SRD 41.644978
STD 23486.137865
SVC 9.928912
SYP 14753.45426
SZL 21.560553
THB 38.084872
TJS 12.311023
TMT 3.96997
TND 3.412251
TOP 2.732912
TRY 43.285214
TTD 7.702171
TWD 36.86775
TZS 3048.42673
UAH 46.728196
UGX 4160.143402
USD 1.134707
UYU 48.071508
UZS 14709.411636
VES 88.288656
VND 29331.39463
VUV 139.25084
WST 3.173074
XAF 659.460527
XAG 0.034893
XAU 0.000341
XCD 3.071047
XDR 0.838887
XOF 659.460527
XPF 119.331742
YER 278.432917
ZAR 21.433015
ZMK 10213.722894
ZMW 32.121227
ZWL 365.375097
Avvistata una mega-supernova, è 20 volte più massiccia del Sole
Avvistata una mega-supernova, è 20 volte più massiccia del Sole

Avvistata una mega-supernova, è 20 volte più massiccia del Sole

Grazie al Jwst, è esplosa 2 miliardi di anni dopo il Big Bang

Dimensione del testo:

Una mega-supernova, una delle più gigantesche mai viste e anche una delle più antiche, è stata avvistata grazie al telescopio spaziale James Webb, di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Canadese: la stella all'origine di questa colossale esplosione doveva avere dimensioni mostruose, oltre 20 volte più massiccia del Sole, e ha scosso il cosmo solo 2 miliardi di anni dopo il Big Bang, vale a dire circa 11,4 miliardi di anni fa. La scoperta, pubblicata sulla piattaforma arXiv, che raccoglie gli articoli non ancora passati al vaglio della comunità scientifica, è stata presentata all'incontro dell'American Astronomical Society da un gruppo di ricercatori guidato dallo Space Telescope Science Institute americano. I dati raccolti indicano che queste esplosioni avvenute nell'universo primordiale potrebbero avere caratteristiche diverse rispetto a quelle più recenti, soprattutto per quanto riguarda la violenza molto maggiore. "Le prime stelle erano considerevolmente diverse da quelle di oggi: erano massicce, molto calde e producevano esplosioni davvero gigantesche", ha affermato David Coulter, che ha guidato lo studio, durante il suo intervento. Si pensa, infatti, che la natura povera di elementi pesanti di questi primi astri ne accorciasse la vita, che terminava poi con supernovae più violente. La supernova ora individuata, chiamata 'AT 2023adsv', spicca tra quelle primordiali per le sue dimensioni colossali e per la sua energia, doppia rispetto alla media. "L'elevata energia dell'esplosione di AT 2023adsv potrebbe indicare che le proprietà delle supernovae potrebbero essere state diverse nell'universo primordiale - aggiunge Takashi Moriya dell'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone, tra gli autori dello studio - ma abbiamo bisogno di più osservazioni per confermare questa idea". A questo proposito, una mano potrebbe arrivare dal telescopio spaziale Nancy Grace Roman, che la Nasa prevede di lanciare nel 2027 e che, grazie al suo ampio campo visivo, potrebbe scoprire migliaia di supernove simili.

F.Damodaran--DT