Dubai Telegraph - La migrazione dei pianeti giganti raccontata dai meteoriti

EUR -
AED 4.046248
AFN 78.186821
ALL 100.40163
AMD 426.989922
ANG 1.972149
AOA 1010.195255
ARS 1181.906193
AUD 1.73915
AWG 1.98569
AZN 1.867679
BAM 1.978476
BBD 2.204891
BDT 132.700906
BGN 1.960716
BHD 0.415255
BIF 3246.075233
BMD 1.101631
BND 1.467634
BOB 7.545341
BRL 6.269579
BSD 1.092026
BTN 93.338925
BWP 15.114365
BYN 3.573757
BYR 21591.966907
BZD 2.19352
CAD 1.557618
CDF 3162.782603
CHF 0.953621
CLF 0.02744
CLP 1052.983089
CNY 8.006766
CNH 8.059317
COP 4573.145542
CRC 548.607597
CUC 1.101631
CUP 29.193221
CVE 111.542392
CZK 24.972891
DJF 194.460507
DKK 7.461842
DOP 68.962899
DZD 146.761463
EGP 55.742858
ERN 16.524464
ETB 144.559734
FJD 2.564432
FKP 0.849046
GBP 0.836694
GEL 3.040236
GGP 0.849046
GHS 16.925681
GIP 0.849046
GMD 78.766689
GNF 9450.167683
GTQ 8.424478
GYD 229.142073
HKD 8.571179
HNL 27.939472
HRK 7.540439
HTG 143.129923
HUF 400.581685
IDR 18450.225559
ILS 4.077626
IMP 0.849046
INR 94.22305
IQD 1430.534537
IRR 46392.439092
ISK 143.906473
JEP 0.849046
JMD 172.44107
JOD 0.780945
JPY 161.593292
KES 142.385813
KGS 95.589067
KHR 4368.664795
KMF 499.550139
KPW 991.5274
KRW 1605.814269
KWD 0.339181
KYD 0.910038
KZT 549.573739
LAK 23655.332189
LBP 97845.082331
LKR 323.185818
LRD 218.401147
LSL 20.405324
LTL 3.25283
LVL 0.666366
LYD 5.280569
MAD 10.505919
MDL 19.585
MGA 5105.561989
MKD 61.655458
MMK 2312.823487
MNT 3848.501832
MOP 8.754677
MRU 43.450386
MUR 49.981161
MVR 16.976269
MWK 1893.316786
MXN 22.062035
MYR 4.901203
MZN 70.396653
NAD 20.40495
NGN 1694.473852
NIO 40.185312
NOK 11.35028
NPR 149.345022
NZD 1.899977
OMR 0.42408
PAB 1.092016
PEN 4.010768
PGK 4.50467
PHP 62.838144
PKR 305.869393
PLN 4.179033
PYG 8742.275948
QAR 3.981193
RON 4.977719
RSD 117.219027
RUB 93.146313
RWF 1549.385883
SAR 4.13266
SBD 9.173021
SCR 15.810558
SDG 661.519598
SEK 10.6882
SGD 1.473404
SHP 0.865709
SLE 25.150442
SLL 23100.651706
SOS 624.069554
SRD 40.319144
STD 22801.536784
SVC 9.554593
SYP 14324.178594
SZL 20.395946
THB 37.746837
TJS 11.918896
TMT 3.866725
TND 3.385167
TOP 2.580128
TRY 41.790828
TTD 7.409323
TWD 36.565228
TZS 2917.898729
UAH 45.159692
UGX 3982.572584
USD 1.101631
UYU 46.016568
UZS 14113.630408
VES 77.033319
VND 28427.587043
VUV 136.127871
WST 3.120736
XAF 663.574377
XAG 0.03341
XAU 0.000352
XCD 2.977213
XDR 0.825266
XOF 663.568283
XPF 119.331742
YER 270.615316
ZAR 20.689842
ZMK 9915.958899
ZMW 30.439144
ZWL 354.724721
La migrazione dei pianeti giganti raccontata dai meteoriti
La migrazione dei pianeti giganti raccontata dai meteoriti

La migrazione dei pianeti giganti raccontata dai meteoriti

Avvenuta quando il Sistema solare aveva 60-100 milioni di anni

Dimensione del testo:

I pianeti giganti del Sistema Solare (Giove, Saturno, Urano e Nettuno) sono migrati nelle loro attuali orbite tra 60 e 100 milioni di anni dopo la nascita del nostro sistema planetario, nello stesso periodo in cui si è formata la Luna: lo dimostra la composizione chimica di rari meteoriti che derivano dall'antica famiglia di asteroidi Athor. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Science dal gruppo di ricerca internazionale coordinato dall'astronomo italiano Alessandro Morbidelli, che lavora presso l'Osservatorio della Costa Azzurra a Nizza. I pianeti giganti si sono formati più vicini al Sole di quanto lo siano ora e sono migrati nella loro attuale configurazione durante un periodo di instabilità orbitale. Studi precedenti hanno suggerito che questo periodo si sarebbe verificato al massimo entro i primi 100 milioni di anni del Sistema Solare. Per definire meglio la tempistica della migrazione, i ricercatori hanno esaminato la famiglia di asteroidi Athor, generati circa 3 miliardi di anni fa dalla rottura di un antico asteroide progenitore. La loro composizione chimica, studiata grazie ai telescopi, è risultata in linea con quella di rari meteoriti trovati sulla Terra, le cosiddette condriti di tipo E. Questa corrispondenza ha suggerito che attraverso l'analisi degli isotopi presenti nei meteoriti sarebbe stato possibile ricostruire la storia dell'asteroide progenitore. I ricercatori dell'Università di Heidelberg nel 2022 avevano già stabilito che il progenitore di Athor si era cristallizzato 2 milioni di anni dopo la formazione del Sole ed era rimasto indisturbato per almeno 60 milioni di anni, quando poi sarebbero iniziate le turbolenze che hanno determinato violente collisioni, fratture e spostamenti orbitali. Questo limite dei 60 milioni di anni ha catturato l'attenzione di Morbidelli, che vent'anni fa aveva già lavorato su alcuni modelli della migrazione dei pianeti giganti. "Molto probabilmente, i pianeti giganti sono diventati instabili in quel momento", afferma l'astronomo. E infatti, quando Morbidelli e i suoi collaboratori hanno elaborato cinque diversi modelli per l'evoluzione del Sistema Solare nel nuovo studio, "i numeri corrispondevano quasi per miracolo". I risultati sembrano in linea con altri studi precedenti, ma non sono ancora sufficienti per considerare chiusa la questione: un'altra ricerca dalla Johns Hopkins University, condivisa su arXiv e sottoposta a revisione dalla rivista Nature Astronomy, suggerisce che l'instabilità orbitale potrebbe essere iniziata anche prima, appena 11 milioni di anni dopo la formazione del Sistema solare.

T.Prasad--DT