Dubai Telegraph - Giornata della Terra, la Nasa lancia l'invito al selfie globale

EUR -
AED 4.176518
AFN 80.863189
ALL 98.800597
AMD 441.94576
ANG 2.049361
AOA 1043.277529
ARS 1328.965009
AUD 1.776019
AWG 2.046757
AZN 1.933202
BAM 1.956888
BBD 2.294095
BDT 138.046766
BGN 1.956016
BHD 0.428597
BIF 3378.92639
BMD 1.137087
BND 1.493419
BOB 7.851366
BRL 6.476165
BSD 1.136192
BTN 96.991936
BWP 15.661365
BYN 3.718237
BYR 22286.911436
BZD 2.282289
CAD 1.576924
CDF 3271.399866
CHF 0.942054
CLF 0.027728
CLP 1064.02901
CNY 8.286753
CNH 8.296138
COP 4798.394774
CRC 575.107165
CUC 1.137087
CUP 30.132814
CVE 110.326351
CZK 24.93522
DJF 202.325393
DKK 7.465399
DOP 67.205895
DZD 150.537983
EGP 57.918451
ERN 17.05631
ETB 151.634788
FJD 2.56629
FKP 0.854011
GBP 0.854095
GEL 3.115603
GGP 0.854011
GHS 16.702288
GIP 0.854011
GMD 81.870541
GNF 9840.255679
GTQ 8.750866
GYD 237.712188
HKD 8.821063
HNL 29.455732
HRK 7.532031
HTG 148.352712
HUF 405.231733
IDR 19164.753932
ILS 4.1191
IMP 0.854011
INR 96.84442
IQD 1488.427694
IRR 47871.375438
ISK 145.297219
JEP 0.854011
JMD 179.81604
JOD 0.806311
JPY 163.290254
KES 146.968287
KGS 99.438015
KHR 4548.189196
KMF 491.793727
KPW 1023.378572
KRW 1637.744996
KWD 0.348733
KYD 0.946827
KZT 585.065347
LAK 24576.666736
LBP 101801.629308
LKR 340.479336
LRD 227.246368
LSL 21.442424
LTL 3.357524
LVL 0.687813
LYD 6.217239
MAD 10.539961
MDL 19.610215
MGA 5060.702921
MKD 61.501327
MMK 2387.470564
MNT 4062.786523
MOP 9.078048
MRU 45.19814
MUR 51.430761
MVR 17.522396
MWK 1970.152258
MXN 22.199699
MYR 4.969062
MZN 72.773701
NAD 21.442424
NGN 1831.085972
NIO 41.810309
NOK 11.852054
NPR 155.183884
NZD 1.906282
OMR 0.437787
PAB 1.136232
PEN 4.173321
PGK 4.636476
PHP 64.0578
PKR 319.718032
PLN 4.273416
PYG 9088.734397
QAR 4.141403
RON 4.97715
RSD 117.315237
RUB 93.851842
RWF 1609.759772
SAR 4.265646
SBD 9.499582
SCR 16.166033
SDG 682.823894
SEK 11.013561
SGD 1.493752
SHP 0.893572
SLE 25.808497
SLL 23844.134054
SOS 649.346816
SRD 41.93698
STD 23535.411716
SVC 9.941528
SYP 14784.244175
SZL 21.42197
THB 38.199884
TJS 12.021185
TMT 3.991176
TND 3.403993
TOP 2.663173
TRY 43.698942
TTD 7.718292
TWD 36.947381
TZS 3050.236793
UAH 47.51848
UGX 4165.316273
USD 1.137087
UYU 47.436379
UZS 14688.167882
VES 94.732928
VND 29547.213962
VUV 137.112047
WST 3.142885
XAF 656.307534
XAG 0.034574
XAU 0.000345
XCD 3.073035
XDR 0.816236
XOF 656.298871
XPF 119.331742
YER 278.697739
ZAR 21.23448
ZMK 10235.150613
ZMW 31.727527
ZWL 366.141653
Giornata della Terra, la Nasa lancia l'invito al selfie globale

Giornata della Terra, la Nasa lancia l'invito al selfie globale

Mentre l'Esa riflette sulle connessioni che plasmano il pianeta

Dimensione del testo:

In occasione della Giornata della Terra, celebrata il 22 aprile di ogni anno in tutto il mondo, la Nasa ha lanciato l'invito a scattare un selfie 'globale': tutti coloro che vorranno partecipare all'evento dovranno solo uscire di casa e fotografarsi nel proprio angolo di mondo, accanto a montagne, parchi, fiumi e laghi, per poi condividere lo scatto sui social media utilizzando l'hashtag #GlobalSelfie. Gli astronauti della Nasa hanno portato a casa le prime immagini del pianeta visto dallo spazio e ora, mentre i satelliti catturano immagini della Terra ogni secondo, l'agenzia invita i partecipanti a mostrarla dal proprio personale punto di vista. Anche l'Agenzia Spaziale Europea partecipa alla Giornata della Terra con una riflessione su tutte le complesse e intricate connessioni che plasmano il nostro pianeta: ogni componente, dall'atmosfera agli oceani, dalla superficie terrestre alle calotte glaciali, influenza e interagisce con le altre, rendendo fondamentale la comprensione di questi meccanismi per affrontare le sfide ambientali e mitigare il cambiamento climatico. Ad esempio, quello che accade nell'Artico non resta confinato in questa regione, spesso considerata distante e isolata, ma influenza tutto il sistema, contribuendo all'innalzamento del livello dei mari e innescando un circolo vizioso che amplifica sempre più il riscaldamento globale. Un altro esempio è costituito dalla sabbia del Sahara e dal suo viaggio transcontinentale: ogni anno, i venti spazzano grandi quantità di sabbia dal deserto del Sahara attraverso l'Oceano Atlantico. Anche se apparentemente remoto, questo fenomeno ha un impatto significativo sugli ecosistemi oceanici a migliaia di chilometri di distanza: porta con sé nutrienti essenziali come ferro e fosforo, che agiscono come fertilizzanti per gli organismi marini, ma può anche peggiorare la qualità dell'aria e, se depositata in ecosistemi sensibili come le barriere coralline, può introdurre sostanze inquinanti e agenti patogeni.

A.Murugan--DT