Dubai Telegraph - Logopedisti, problemi linguistici per 10% bambini in età scolare

EUR -
AED 4.021916
AFN 77.715092
ALL 99.795871
AMD 424.413737
ANG 1.96025
AOA 1004.100762
ARS 1174.754031
AUD 1.740029
AWG 1.973709
AZN 1.855889
BAM 1.966539
BBD 2.191588
BDT 131.900273
BGN 1.962815
BHD 0.412715
BIF 3226.490479
BMD 1.094984
BND 1.458779
BOB 7.499818
BRL 6.20399
BSD 1.085437
BTN 92.775777
BWP 15.023175
BYN 3.552195
BYR 21461.694707
BZD 2.180286
CAD 1.556415
CDF 3143.700491
CHF 0.954739
CLF 0.027274
CLP 1046.629605
CNY 7.958458
CNH 8.001593
COP 4545.554089
CRC 545.297648
CUC 1.094984
CUP 29.017087
CVE 110.869416
CZK 24.960136
DJF 193.287256
DKK 7.460775
DOP 68.54682
DZD 146.744309
EGP 55.407523
ERN 16.424766
ETB 143.687552
FJD 2.548959
FKP 0.843924
GBP 0.836015
GEL 3.022407
GGP 0.843924
GHS 16.823562
GIP 0.843924
GMD 78.29093
GNF 9393.15138
GTQ 8.37365
GYD 227.759575
HKD 8.521098
HNL 27.770903
HRK 7.537767
HTG 142.266368
HUF 400.486718
IDR 18333.433707
ILS 4.074382
IMP 0.843924
INR 93.783556
IQD 1421.903601
IRR 46112.533719
ISK 143.925045
JEP 0.843924
JMD 171.40067
JOD 0.776236
JPY 161.125892
KES 141.526376
KGS 95.012341
KHR 4342.307049
KMF 496.558643
KPW 985.545154
KRW 1603.533524
KWD 0.337277
KYD 0.904548
KZT 546.257961
LAK 23512.610955
LBP 97254.747316
LKR 321.23592
LRD 217.083453
LSL 20.282212
LTL 3.233204
LVL 0.662345
LYD 5.24871
MAD 10.442533
MDL 19.466837
MGA 5074.758275
MKD 61.564204
MMK 2298.869381
MNT 3825.282419
MOP 8.701857
MRU 43.188234
MUR 49.679429
MVR 16.874043
MWK 1881.893716
MXN 22.091198
MYR 4.880893
MZN 69.973514
NAD 20.281839
NGN 1683.275408
NIO 39.94286
NOK 11.340584
NPR 148.443969
NZD 1.901621
OMR 0.421591
PAB 1.085427
PEN 3.98657
PGK 4.477491
PHP 62.496211
PKR 304.023972
PLN 4.174902
PYG 8689.530614
QAR 3.957173
RON 4.978566
RSD 117.197265
RUB 92.249967
RWF 1540.037873
SAR 4.107773
SBD 9.117677
SCR 15.716269
SDG 657.545259
SEK 10.723286
SGD 1.46994
SHP 0.860486
SLE 24.998537
SLL 22961.277061
SOS 620.304315
SRD 40.075886
STD 22663.966809
SVC 9.496947
SYP 14237.755608
SZL 20.27289
THB 37.531133
TJS 11.846985
TMT 3.843395
TND 3.364743
TOP 2.564563
TRY 41.526411
TTD 7.36462
TWD 36.341992
TZS 2890.712918
UAH 44.887227
UGX 3958.544273
USD 1.094984
UYU 45.738933
UZS 14028.477736
VES 76.568549
VND 28256.073057
VUV 135.306562
WST 3.101908
XAF 659.570791
XAG 0.032905
XAU 0.00035
XCD 2.95925
XDR 0.820287
XOF 659.564734
XPF 119.331742
YER 268.982618
ZAR 20.723182
ZMK 9856.17187
ZMW 30.255494
ZWL 352.584538
Annuncio Immagine
Logopedisti, problemi linguistici per 10% bambini in età scolare

Logopedisti, problemi linguistici per 10% bambini in età scolare

Le 5 'best practice' con ambiente e linguaggio al centro

Annuncio Immagine

Dimensione del testo:

Il 10% dei bambini in età scolare ha difficoltà linguistiche, che variano da un 'semplice' ritardo del linguaggio o difetti di pronuncia fino a disturbi dell'apprendimento più complessi. Un milione in Italia, con difficoltà evidenti in contesti di svantaggio socio-culturale. Il dato emerge dal manifesto promosso dall'Atlas Think Language First, che evidenzia come la mancata presa in carico di un iniziale disturbo possa precludere lo sviluppo del potenziale del bambino fino alla limitazione linguistica. "Questo manifesto dei nostri colleghi inglesi è straordinario", afferma Tiziana Rossetto, presidente della Federazione logopedisti italiani (Fli). "Sottolineiamo da sempre il ruolo cruciale dell'ambiente come fonte per l'acquisizione di vocaboli, parole, esperienze". In occasione della Giornata europea della logopedia del 6 marzo, Fli aprirà le proprie linee telefoniche a cittadini e pazienti dal 3 al 7 marzo, dalle 15 alle 17 al numero 3452754760. Il manifesto propone 5 'best practice' con cui agire per tempo: 1) favorire l'incontro 'reale' con l'ambiente limitando l'utilizzo di strumenti digitali e tecnologie; 2) promuovere un tempo libero di qualità e di interazione; 3) includere il linguaggio e l'interazione sociale fra gli stili di vita sani; 4) arricchire l'ambiente di stimoli; 5) valorizzare il logopedista come professionista in grado di curare il disturbo del linguaggio e promuovere un contesto ambientale favorevole. "Anche la stimolazione extralinguistica, come una passeggiata nella natura, una visita al museo, la frequentazione di un centro sportivo, sono 'plus' importanti per le abilità comunicazionali", spiega Francesco Campanella, Università di Trento. "Tutte queste stimolazioni vanno proposte al bambino a partire dai primi 2 anni di vita, in quanto mattoni per la sua formazione futura, sociale, scolastica, relazionale e successivamente professionale". L'ambiente "deve essere un luogo accessibile a tutti, di inclusione e promotore delle potenzialità individuali, con un impegno che deve prolungarsi nell'intera vita della persona - dichiara Marco Simoni, Centro regionale Invecchiamento cerebrale dell'Azienda Ospedale Università di Padova -. Anche in età adulta l'ambiente influenza le competenze comunicative e cognitive, prevenendo il decadimento cognitivo patologico". Mantenere relazioni in ambienti positivi, conclude, "costituisce un 'determinante' di salute".

D.Naveed--DT

Annuncio Immagine