Dubai Telegraph - Sanità, 'fuga' pazienti dal Sud sposta 3,7 miliardi al Nord

EUR -
AED 4.012253
AFN 78.249721
ALL 98.476924
AMD 426.733873
ANG 1.95556
AOA 1000.606223
ARS 1174.549314
AUD 1.821792
AWG 1.968988
AZN 1.855331
BAM 1.95031
BBD 2.206509
BDT 132.777438
BGN 1.957698
BHD 0.411622
BIF 3195.71356
BMD 1.092365
BND 1.472296
BOB 7.567973
BRL 6.462652
BSD 1.092844
BTN 93.819609
BWP 15.371362
BYN 3.576349
BYR 21410.352342
BZD 2.195131
CAD 1.55443
CDF 3136.179527
CHF 0.938511
CLF 0.02821
CLP 1082.544774
CNY 7.983656
CNH 8.022273
COP 4797.9398
CRC 554.549058
CUC 1.092365
CUP 28.94767
CVE 110.929597
CZK 25.240731
DJF 194.134814
DKK 7.46643
DOP 68.927628
DZD 145.742706
EGP 56.1339
ERN 16.385474
ETB 141.6682
FJD 2.557116
FKP 0.84599
GBP 0.857239
GEL 3.003775
GGP 0.84599
GHS 16.879937
GIP 0.84599
GMD 78.062379
GNF 9479.730599
GTQ 8.42912
GYD 229.594028
HKD 8.486971
HNL 28.035061
HRK 7.535166
HTG 145.261722
HUF 404.569834
IDR 18094.172169
ILS 4.117178
IMP 0.84599
INR 93.407576
IQD 1431.351552
IRR 45882.167819
ISK 144.405962
JEP 0.84599
JMD 171.759319
JOD 0.774438
JPY 161.486503
KES 141.438758
KGS 94.783086
KHR 4367.919989
KMF 490.491651
KPW 983.128424
KRW 1594.254258
KWD 0.336235
KYD 0.895746
KZT 556.641763
LAK 23651.536355
LBP 98608.966353
LKR 322.714998
LRD 218.349105
LSL 20.855757
LTL 3.22547
LVL 0.660761
LYD 5.281541
MAD 10.416828
MDL 19.151126
MGA 5081.362219
MKD 61.259551
MMK 2293.770659
MNT 3832.684651
MOP 8.747269
MRU 43.602518
MUR 48.686268
MVR 16.887643
MWK 1893.474103
MXN 22.611462
MYR 4.846567
MZN 69.492256
NAD 20.855757
NGN 1670.729674
NIO 40.007385
NOK 11.965793
NPR 149.522177
NZD 1.970142
OMR 0.420558
PAB 1.092365
PEN 4.018263
PGK 4.476927
PHP 62.710531
PKR 306.238008
PLN 4.248782
PYG 8797.677897
QAR 3.9765
RON 4.963267
RSD 116.784841
RUB 92.306348
RWF 1540.498549
SAR 4.0965
SBD 9.284882
SCR 16.187573
SDG 654.294288
SEK 10.988727
SGD 1.470238
SHP 0.858427
SLE 24.851126
SLL 22906.347277
SOS 622.141772
SRD 39.88722
STD 22609.748273
SVC 9.557972
SYP 14202.758693
SZL 20.855757
THB 37.497113
TJS 11.900861
TMT 3.820449
TND 3.338821
TOP 2.626495
TRY 41.521795
TTD 7.352649
TWD 36.272853
TZS 2911.778408
UAH 45.297943
UGX 3994.328
USD 1.092365
UYU 46.137464
UZS 14113.908936
VES 77.955395
VND 28163.993912
VUV 133.396941
WST 3.058158
XAF 653.988868
XAG 0.036364
XAU 0.000366
XCD 2.949385
XDR 0.815721
XOF 653.988868
XPF 119.331742
YER 268.144655
ZAR 21.374086
ZMK 9832.596762
ZMW 30.477943
ZWL 351.741057
Sanità, 'fuga' pazienti dal Sud sposta 3,7 miliardi al Nord

Sanità, 'fuga' pazienti dal Sud sposta 3,7 miliardi al Nord

Ricerca dell'università di Pisa, 'a Stato vada più controllo'

Dimensione del testo:

Uno studio dell'Università di Pisa pubblicato sulla rivista Papers in Regional Science rivela che ogni anno oltre mezzo milione di italiani si spostano per cure mediche da una regione all'altra, con un flusso di svariati miliardi di euro dalle regioni meridionali a quelle settentrionali. Tale flusso nel 2019 ha raggiunto 3,7 miliardi di euro andati dal Sud al Nord del Paese per prestazioni non erogate nella regione di residenza sanitaria. I dati emergono da uno studio pubblicato sulla rivista Papers in Regional Science e condotto da Giovanni Carnazza, ricercatore del dipartimento di Economia e Management, in collaborazione con Raffaele Lagravines, Paolo Liberati e Irene Torrini rispettivamente delle Università di Bari, Roma Tre e Bocconi di Milano. Il team ha analizzato il fenomeno della mobilità sanitaria in Italia dal 2002 al 2019. Dai risultati, spiega un comunicato, emerge che il Sud è il principale esportatore di pazienti e che il Nord è il grande beneficiario delle risorse sanitarie. Le regioni più colpite dalla 'fuga sanitaria' sono Calabria, Campania e Puglia che perdono ingenti somme di denaro per coprire le spese dei propri cittadini che devono essere curati altrove. Al contrario, regioni come Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si confermano tra le destinazioni più richieste, con guadagni superiori ai 300 milioni di euro annui. Il Centro si colloca in una posizione intermedia: Toscana e Lazio sono attrattive, mentre altre regioni come Umbria e Marche hanno un saldo più in equilibro. "La mobilità sanitaria amplifica il divario Nord-Sud, drenando risorse dal Sud a vantaggio delle regioni settentrionali, che migliorano ulteriormente i propri servizi, creando un circolo vizioso di diseguaglianza nel sistema sanitario nazionale - sottolinea Carnazza - Il sistema attuale, basato sulla redistribuzione delle risorse in base alla mobilità sanitaria, penalizza infatti le regioni più povere da questo punto di vista", "sarebbe auspicabile riformare il modello di finanziamento, adottando criteri più equi per la distribuzione dei fondi che considerino i reali bisogni sanitari delle regioni riaffidando allo Stato un maggiore controllo per garantire livelli di assistenza omogenei in tutto il Paese". La Toscana, riporta lo stesso studio, nel 2019 ha registrato un saldo positivo di circa 139 milioni di euro, in particolare per centri come l'ospedale di Careggi a Firenze, l'Azienda ospedaliera-universitaria di Pisa e la Fondazione Monasterio, e per l'alta specializzazione in settori come l'oncologia, la cardiochirurgia e i trapianti; a favore anche i tempi di attesa più contenuti rispetto ad altre regioni.

S.Al-Balushi--DT