Dubai Telegraph - Ad Ancona teleriabilitazione respiratoria per fibrosi polmonare

EUR -
AED 4.168663
AFN 82.350177
ALL 99.312539
AMD 443.670009
ANG 2.031712
AOA 1035.064096
ARS 1357.664298
AUD 1.792966
AWG 2.045727
AZN 1.929204
BAM 1.949177
BBD 2.291414
BDT 137.891449
BGN 1.956407
BHD 0.427811
BIF 3319.695156
BMD 1.134939
BND 1.492927
BOB 7.870257
BRL 6.649377
BSD 1.134844
BTN 97.577705
BWP 15.664772
BYN 3.71398
BYR 22244.794888
BZD 2.279654
CAD 1.574534
CDF 3262.94854
CHF 0.923363
CLF 0.02862
CLP 1098.291621
CNY 4.31532
CNH 8.292882
COP 4902.08318
CRC 582.221629
CUC 1.134939
CUP 30.075871
CVE 110.771116
CZK 25.101405
DJF 202.093293
DKK 7.466823
DOP 69.434049
DZD 150.465617
EGP 57.880163
ERN 17.024078
ETB 150.630462
FJD 2.620537
FKP 0.869646
GBP 0.860607
GEL 3.132456
GGP 0.869646
GHS 17.537828
GIP 0.869646
GMD 81.14789
GNF 9847.392209
GTQ 8.748451
GYD 238.544734
HKD 8.80268
HNL 29.182765
HRK 7.54348
HTG 150.807182
HUF 409.447734
IDR 19054.663102
ILS 4.18234
IMP 0.869646
INR 97.738475
IQD 1487.05314
IRR 47670.343109
ISK 145.168482
JEP 0.869646
JMD 178.98833
JOD 0.804638
JPY 162.317758
KES 147.295044
KGS 99.25038
KHR 4539.7542
KMF 491.675251
KPW 1021.444137
KRW 1610.71985
KWD 0.348381
KYD 0.930653
KZT 586.247687
LAK 24550.90661
LBP 102268.299305
LKR 338.462463
LRD 226.900792
LSL 21.744425
LTL 3.351178
LVL 0.686513
LYD 6.306914
MAD 10.575056
MDL 20.031802
MGA 5208.775364
MKD 61.536415
MMK 2382.881389
MNT 4011.847465
MOP 9.063985
MRU 45.083673
MUR 49.717755
MVR 17.546064
MWK 1967.34577
MXN 22.842822
MYR 5.020635
MZN 72.332781
NAD 21.744425
NGN 1815.615026
NIO 41.566507
NOK 12.004648
NPR 156.454864
NZD 1.929413
OMR 0.43702
PAB 1.134939
PEN 4.231713
PGK 4.669587
PHP 64.888198
PKR 318.307456
PLN 4.28321
PYG 9097.837239
QAR 4.131507
RON 4.977826
RSD 117.171159
RUB 94.483853
RWF 1600.655343
SAR 4.255659
SBD 9.54892
SCR 16.872501
SDG 679.821232
SEK 11.095051
SGD 1.497094
SHP 0.891883
SLE 25.853475
SLL 23799.074755
SOS 642.783417
SRD 41.674749
STD 23490.935823
SVC 9.930492
SYP 14756.238444
SZL 21.744425
THB 37.96762
TJS 12.367396
TMT 3.972222
TND 3.383826
TOP 2.724963
TRY 43.159794
TTD 7.739159
TWD 36.776486
TZS 3022.098383
UAH 47.131903
UGX 4171.218917
USD 1.134939
UYU 48.59718
UZS 14718.331266
VES 87.477809
VND 29190.710098
VUV 139.515567
WST 3.206951
XAF 655.567002
XAG 0.035165
XAU 0.000353
XCD 3.064334
XDR 0.839334
XOF 655.567002
XPF 119.331742
YER 281.868647
ZAR 21.378213
ZMK 10215.803742
ZMW 32.116849
ZWL 365.449739
Ad Ancona teleriabilitazione respiratoria per fibrosi polmonare
Ad Ancona teleriabilitazione respiratoria per fibrosi polmonare

Ad Ancona teleriabilitazione respiratoria per fibrosi polmonare

Azienda ospedaliero universitaria, progetto pionieristico

Dimensione del testo:

Un programma di "teleriabilitazione respiratoria" dedicato alle persone affette da fibrosi polmonare che sfrutta l'esperienza specialistica di pneumologi e riabilitatori. Si tratta della prima iniziativa del genere in Italia quella che ha preso il via ad Ancona presso la Struttura di Diagnosi e Terapia delle Patologie Polmonari Infiltrative Diffuse, Pleuriche e delle Bronchiectesie dell'Adulto dell'Azienda ospedaliero universitaria delle Marche (Aoum), diretta dalla professoressa Martina Bonifazi. E' attuato in collaborazione con la Clinica di Neuroriabilitazione, diretta dalla professoressa Maria Gabriella Ceravolo. Il programma riabilitativo personalizzato, formulato dalla fisiatra della Clinica di Neuroriabilitazione, dottoressa Michela Aringolo, viene" erogato a distanza in modo da essere fruito dai pazienti presso il proprio domicilio, su schermo, sotto la supervisione di fisioterapisti esperti. Un dispositivo di monitoraggio consente inoltre un costante controllo dei parametri respiratori". "La combinazione di teleriabilitazione e telemonitoraggio - spiega l'Aoum - garantisce l'efficacia degli interventi e l'aderenza dei pazienti ai protocolli di esercizio respiratorio e a comportamenti salutari, migliorandone la tolleranza allo sforzo e la qualità di vita, e riducendo le riacutizzazioni e il numero di accessi al pronto soccorso. "Un utilizzo consapevole delle innovazioni tecnologiche in ambito sanitario, come in questo progetto dedicato alle persone con fibrosi polmonare, - osserva la professoressa Bonifazi - è di estrema importanza per favorire un'appropriata presa in carico delle patologie polmonari croniche, in particolare quando mirato a promuovere uno stile di vita attivo". "L'attività fisica combinata con tecniche specifiche di respirazione - sottolinea la professoressa Ceravolo - prolunga gli effetti positivi della riabilitazione intrapresa a livello ambulatoriale, che rappresenta un'arma terapeutica non farmacologica estremamente efficace. La fruizione di interventi in modalità remota espande l'accesso alle cure riabilitative, ovviando ad eventuali carenze di risorse e strutture dedicate". Il progetto nasce da un'efficace sinergia multidisciplinare all'interno dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche che coinvolge, oltre che della Struttura diretta dalla professoressa Martina Bonifazi e della Clinica di Neuroriabilitazione, anche della SOS di Fibrosi Cistica, diretta dalla dottoressa Benedetta Fabrizzi, sotto il coordinamento del direttore della Sod di Malattie Infettive, dottor Marcello Tavio. "Fondamentale, - rileva L'Aoum - inoltre l'alleanza stabilita con le diverse realtà del sistema sanitario territoriale, che hanno garantito l'attivazione della teleriabilitazione. Nell'immediato futuro, la teleriabilitazione respiratoria potrà essere ulteriormente potenziata grazie all'integrazione con altre tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e la realtà virtuale".

I.Khan--DT