Dubai Telegraph - Sindromi coronariche,cardiologa italiana firma le linee guida Ue

EUR -
AED 4.025463
AFN 78.167263
ALL 98.12143
AMD 428.757986
ANG 1.961978
AOA 1003.890567
ARS 1175.713524
AUD 1.813886
AWG 1.97271
AZN 1.867466
BAM 1.936199
BBD 2.20454
BDT 132.676823
BGN 1.958043
BHD 0.413128
BIF 3245.627521
BMD 1.09595
BND 1.459914
BOB 7.546156
BRL 6.406968
BSD 1.091778
BTN 93.147556
BWP 15.205732
BYN 3.573557
BYR 21480.619234
BZD 2.193157
CAD 1.559373
CDF 3148.664634
CHF 0.943727
CLF 0.027517
CLP 1055.952075
CNY 7.980215
CNH 7.994999
COP 4617.818039
CRC 552.257949
CUC 1.09595
CUP 29.042674
CVE 109.162859
CZK 25.256829
DJF 194.772658
DKK 7.461451
DOP 68.94317
DZD 146.360679
EGP 55.406831
ERN 16.439249
ETB 143.898803
FJD 2.537019
FKP 0.835862
GBP 0.850629
GEL 3.01429
GGP 0.835862
GHS 16.926873
GIP 0.835862
GMD 78.364643
GNF 9450.285287
GTQ 8.427909
GYD 228.473685
HKD 8.520628
HNL 27.933097
HRK 7.538058
HTG 142.860266
HUF 405.95125
IDR 18351.682095
ILS 4.102536
IMP 0.835862
INR 93.739724
IQD 1430.556671
IRR 46139.49374
ISK 144.852129
JEP 0.835862
JMD 172.179209
JOD 0.776923
JPY 161.077289
KES 141.651954
KGS 95.094267
KHR 4371.031206
KMF 493.729615
KPW 986.276181
KRW 1599.550347
KWD 0.337323
KYD 0.910012
KZT 553.679882
LAK 23652.122022
LBP 97841.00416
LKR 323.78101
LRD 218.377301
LSL 20.823015
LTL 3.236056
LVL 0.66293
LYD 5.280721
MAD 10.400666
MDL 19.295308
MGA 5062.638842
MKD 61.53949
MMK 2300.996619
MNT 3841.00944
MOP 8.741999
MRU 43.537325
MUR 48.956499
MVR 16.881727
MWK 1893.1201
MXN 22.397605
MYR 4.862772
MZN 70.042575
NAD 20.823955
NGN 1679.894432
NIO 40.183017
NOK 11.801632
NPR 149.026668
NZD 1.958453
OMR 0.421521
PAB 1.092123
PEN 4.012578
PGK 4.506148
PHP 62.891131
PKR 306.503218
PLN 4.263666
PYG 8753.029452
QAR 3.98071
RON 4.977847
RSD 117.199835
RUB 92.546064
RWF 1573.327606
SAR 4.112433
SBD 9.114284
SCR 15.712283
SDG 658.12198
SEK 10.951065
SGD 1.474824
SHP 0.861245
SLE 24.933268
SLL 22981.523891
SOS 623.94673
SRD 40.162734
STD 22683.951476
SVC 9.555525
SYP 14248.902271
SZL 20.826598
THB 37.704677
TJS 11.886366
TMT 3.835825
TND 3.344038
TOP 2.566829
TRY 41.639417
TTD 7.397314
TWD 36.360884
TZS 2948.105762
UAH 44.936042
UGX 3991.878914
USD 1.09595
UYU 46.193615
UZS 14109.163442
VES 76.89351
VND 28280.988741
VUV 135.466285
WST 3.094836
XAF 649.242109
XAG 0.037037
XAU 0.000361
XCD 2.96186
XDR 0.807449
XOF 649.283155
XPF 119.331742
YER 269.220506
ZAR 20.959402
ZMK 9864.868719
ZMW 30.270852
ZWL 352.89544
Sindromi coronariche,cardiologa italiana firma le linee guida Ue

Sindromi coronariche,cardiologa italiana firma le linee guida Ue

Felicita Andreotti: 'Principale causa morte in adulti nel mondo'

Dimensione del testo:

Una cardiologa italiana firma la nuova edizione delle linee guida europee sulle Sindromi coronariche croniche (Ccs). Felicita Andreotti, ricercatrice di cardiologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore-Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs, presenta al congresso della Società Europea di Cardiologia (Esc), che ha preso il via oggi a Londra, le nuove linee guida che ha coordinato insieme a Christiaan Vrints dell'Università di Anversa (Belgio). Un impegno a tempo pieno, che è durato due anni, per coordinare una task force di 28 esperti tra cardiologi, cardiochirurghi, pazienti e infermieri di 13 Paesi, e che ha portato alla nuova edizione. La precedente era del 2018/19. Si stima che una persona adulta su venti nel mondo sia affetta da una Sindrome coronarica cronica e che il numero sia destinato ad aumentare perché si vive più a lungo, siamo in grado di fare diagnosi sempre più accurate e perchè sale l'attenzione non solo ai grandi vasi del cuore (le coronarie), ma anche a quelli piccoli (microcircolo). Le Ccs, sottolinea Andreotti, "possono causare infarto miocardico, insufficienza cardiaca e aritmie cardiache maligne. Tutt'oggi, rappresentano la principale causa di morte nella popolazione adulta a livello mondiale. Ecco perché queste linee guida evidenziano l'importanza di una diagnosi precoce, di trattamenti adeguati e tempestivi e di un attento follow-up a lungo termine". Le nuove linee guida contengono diverse novità: nuovi calcolatori di rischio per stimare la probabilità di ostruzione delle grandi arterie coronariche; moderni test diagnostici invasivi e non invasivi per lo studio delle malattie correlate alle Ccs; i benefici emergenti di stili di vita sani e nuovi interventi medici e invasivi; una sezione dedicata all'angina e all'ischemia cardiaca in assenza di ostruzione delle coronarie. "In questi ultimi casi - spiega Andreotti - la patologia coronarica può essere causata da spasmi delle arterie coronarie e/o da disfunzione del microcircolo, che molto spesso non vengono messe subito a fuoco dal cardiologo perché i test abituali non consentono di rilevare queste alterazioni. Questa inefficienza provoca gravi ritardi diagnostici, mentre i pazienti, a volte fortemente sintomatici, affrontano ripetuti ricoveri e possono arrivare anche allo scompenso cardiaco. Nel sospetto, può essere necessario sottoporre i pazienti a test funzionali invasivi del circolo coronarico per determinare l'esatta natura del problema e arrivare alla terapia più corretta". Inoltre, rileva, "viene ben sottolineata l'importanza del coinvolgimento del paziente nei processi decisionali e di gestione della malattia: la semplificazione degli schemi terapeutici e gli interventi di telemedicina possono favorire l'aderenza al trattamento e a stili di vita sani, migliorando anche il monitoraggio a lungo termine". Tra le novità, il nuovo calcolatore di rischio consente di stimare la probabilità di malattia coronarica ostruttiva prima di ricorrere ai test invasivi o non invasivi. Il nuovo score, chiarisce Andreotti, "rispetto agli score precedenti consente di individuare con accuratezza i soggetti con una probabilità molto bassa (≤5%) di ostruzione delle grandi arterie, risparmiando dunque loro esami ulteriori, come l'angiografia coronarica con tomografia computerizzata, che andrà riservata ai soggetti con maggior probabilità di coronaropatia ostruttiva". "Un riconoscimento enorme per la nostra Istituzione, da molti anni estremamente attiva all'interno delle maggiori organizzazioni cardiologiche nazionali ed internazionali", commenta Francesco Burzotta, direttore della Cardiologia del Policlinico Gemelli e della Scuola di Specializzazione in Malattie Cardiovascolari dell'Università Cattolica. Con le nuove linee guida, conclude Massimo Massetti, direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e della UOC di Cardiochirurgia della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli, "viene sancito non solo il ruolo fondamentale della discussione interdisciplinare dei casi complessi ma anche il crescente coinvolgimento dei pazienti nel loro percorso di cura".

G.Gopalakrishnan--DT