Dubai Telegraph - Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza

EUR -
AED 4.135422
AFN 80.48768
ALL 100.458754
AMD 440.318694
ANG 2.015603
AOA 1033.579845
ARS 1211.900578
AUD 1.811298
AWG 2.029442
AZN 1.866045
BAM 1.988355
BBD 2.274317
BDT 136.859563
BGN 1.961764
BHD 0.424419
BIF 3296.64762
BMD 1.125904
BND 1.505232
BOB 7.783226
BRL 6.626283
BSD 1.126433
BTN 97.002623
BWP 15.88683
BYN 3.686221
BYR 22067.72314
BZD 2.262605
CAD 1.571036
CDF 3239.226393
CHF 0.923889
CLF 0.029029
CLP 1113.958159
CNY 8.235422
CNH 8.223334
COP 4921.045965
CRC 579.177634
CUC 1.125904
CUP 29.836462
CVE 112.534289
CZK 25.091884
DJF 200.095317
DKK 7.466716
DOP 69.686921
DZD 149.479538
EGP 57.782755
ERN 16.888564
ETB 146.591916
FJD 2.582993
FKP 0.881638
GBP 0.866524
GEL 3.107006
GGP 0.881638
GHS 17.44407
GIP 0.881638
GMD 81.148004
GNF 9742.588021
GTQ 8.686476
GYD 235.349983
HKD 8.734613
HNL 29.069489
HRK 7.539396
HTG 147.6441
HUF 417.582355
IDR 19073.935086
ILS 4.229461
IMP 0.881638
INR 97.610982
IQD 1471.72593
IRR 47393.920478
ISK 147.984158
JEP 0.881638
JMD 177.804396
JOD 0.798274
JPY 161.68093
KES 145.776302
KGS 97.836617
KHR 4496.189554
KMF 501.706511
KPW 1013.328696
KRW 1658.666235
KWD 0.346308
KYD 0.933697
KZT 586.280824
LAK 24341.775125
LBP 101136.807261
LKR 335.810499
LRD 224.919517
LSL 22.324448
LTL 3.324503
LVL 0.681049
LYD 5.456726
MAD 10.688437
MDL 19.965733
MGA 5218.771725
MKD 62.749201
MMK 2363.574113
MNT 3951.963754
MOP 8.993374
MRU 44.505335
MUR 50.536828
MVR 17.384003
MWK 1950.206511
MXN 23.214175
MYR 5.062872
MZN 71.928927
NAD 22.324448
NGN 1769.375486
NIO 41.388212
NOK 12.125762
NPR 156.250779
NZD 1.958282
OMR 0.433497
PAB 1.125904
PEN 4.231334
PGK 4.635233
PHP 64.528921
PKR 315.672762
PLN 4.373799
PYG 9020.262576
QAR 4.097969
RON 5.076731
RSD 119.475157
RUB 97.079763
RWF 1590.911361
SAR 4.222208
SBD 9.553021
SCR 16.338844
SDG 675.915551
SEK 11.066124
SGD 1.517632
SHP 0.884784
SLE 25.647913
SLL 23609.650218
SOS 643.075303
SRD 41.289518
STD 23303.944615
SVC 9.85099
SYP 14639.365866
SZL 22.324448
THB 38.691666
TJS 12.226338
TMT 3.939614
TND 3.462872
TOP 2.718831
TRY 42.862184
TTD 7.645059
TWD 37.00364
TZS 3004.23592
UAH 46.549314
UGX 4161.96253
USD 1.125904
UYU 48.364454
UZS 14547.617984
VES 83.024707
VND 29297.464523
VUV 142.067564
WST 3.247306
XAF 668.942014
XAG 0.0362
XAU 0.000353
XCD 3.046939
XDR 0.845976
XOF 668.942014
XPF 119.331742
YER 276.507396
ZAR 21.959648
ZMK 10134.4861
ZMW 31.555171
ZWL 362.540707
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza

Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza

Dopo che Urso ha parlato di 3.000 nuovi posti lavoro a Catania

Dimensione del testo:

"Forte preoccupazione" è stata espressa dalla Fiom Cgil Brianza per la sede di Agrate Brianza (Monza) del colosso italo-francese dei semi-conduttori STMicroelectronics dopo che il ministro Adolfo Urso ha parlato di "3.000 nuovi posti di lavoro e un investimento di 5,1 miliardi di euro" per lo stabilimento di Catania mentre "nulla si è detto" per la sede lombarda. Il sindacato precisa che è "giusto il sostegno" al sito siciliano ma che "altrettanto lo è il futuro di Agrate Brianza, dove lavorano migliaia di lavoratori e che rappresenta un pilastro fondamentale per l'industria microelettronica italiana. Il rischio concreto - si sottolinea - è che la crisi dell'azienda venga scaricata in maniera squilibrata su una sola realtà produttiva". In particolare la Fiom-Cgil Brianza prende posizione dopo "le recenti dichiarazioni rilasciate dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso del question time tenutosi al Senato lo scorso 3 aprile. Durante il suo intervento, il ministro ha affermato che 'il 10 aprile si svolgerà al Ministero delle Imprese e del Made in Italy il tavolo nazionale STMicroelectronics. In quella sede emergerà chiaramente come il Piano per Catania sarà il più importante progetto presentato a livello mondiale dall'azienda, con una prospettiva di 3.000 nuovi posti di lavoro: un investimento di 5,1 miliardi di euro". "In un momento di discussione su un nuovo piano industriale che potrebbe avere impatti rilevanti sull'occupazione e sull'assetto produttivo nazionale, ignorare pubblicamente il destino del sito di Agrate Brianza è un segnale allarmante, che non può passare inosservato - viene denunciato -. La Fiom Cgil Brianza chiede con forza che sia il governo che l'azienda assumano una posizione chiara e trasparente sul futuro di Agrate, garantendo il pieno coinvolgimento delle organizzazioni sindacali e dei territori. Servono impegni concreti per la tutela occupazionale, per il rilancio produttivo e per un equilibrio degli investimenti su scala nazionale".

H.Yousef--DT